• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Biografie [249]
Storia [127]
Arti visive [109]
Religioni [81]
Geografia [66]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [34]
America [27]
Sport [29]

Talavera, Hernando de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Talavera de la Reina 1428 circa - Granada 1507), monaco gerolamino. Esperto in ebraico e arabo e celebre predicatore, fu confessore dei Re Cattolici. Vescovo di Ávila (1485), fu arcivescovo [...] (1487 circa), in cui fu discusso il progetto di Cristoforo Colombo. Scrisse un Breve tractado ... de loores del bienaventurado San Juan Evangelista (1475-76 circa) e una Breve y muy provechosa doctrina de lo que debe saber todo christiano (1496). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CRISTOFORO COLOMBO – GRANADA – EBRAICO – ARABO

Mosquitos

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio». Costa dei M. Regione costiera [...] del Nicaragua atlantico, compresa tra i fiumi Patuca a N e San Juan a S. È abitata da M., Vulva e Rama. L’Inghilterra vi favorì la costituzione, nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, al quale rinunciò (1850) per le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NICARAGUA – ATLANTICO – HONDURAS

Larsen, Esper Signius

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of the nonopaque minerals (1921; 2a ed. 1934) e Geology and petrology of the San Juan Region of Southwestern Colorado (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – VULCANISMO – MONAZITE

Serna Santander, Charles-Antoine de la

Enciclopedia on line

Bibliografo di origine spagnola (Colindres, Vecchia Castiglia, 1752 - Bruxelles 1813), direttore della Bibliothèque Royale di Bruxelles. È autore di un Dictionnaire bibliographique choisi du XVe siècle [...] la Bibliothèque dite de Bourgogne (1809). Accrebbe considerevolmente la biblioteca ereditata dallo zio materno, Simon Antoine de Santander San Juan (cataloghi a stampa, 1791, 1792, 1803). La raccolta fu acquistata (1809) da A.-A. Renouard, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI

Diègo di Estella

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico (Estella 1524 - Salamanca 1578); francescano a Salamanca (1550), a Lisbona (1554-60) e a Madrid, dove fu predicatore di corte di Filippo II che gli affidò varie missioni diplomatiche. [...] ), uno dei capolavori della mistica spagnola del Cinquecento, assai apprezzate da Francesco di Sales e da Pascal. Molto diffuso anche il Libro de la vanidad del mundo (1562); scrisse inoltre Vida, loores y excelencias de San Juan Evangelista (1554). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – OMILETICA – SALAMANCA – LISBONA – MADRID

Guas, Juan

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1433 circa - m. Toledo 1496). Forse originario di Saint-Pol-de-Léon, si formò nel cantiere della cattedrale di Toledo sotto la direzione di Anequin de Egas, lavorando alla porta dei Leoni [...] ). Le opere più significative del suo stile ricco di fantasia, in cui elementi moreschi si fondono con motivi tardo gotici, sono il monastero francescano di San Juan de los Reyes a Toledo (1477-96) e il palazzo dell'Infantado a Guadalajara (1480-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA

Pineda, Juan de

Enciclopedia on line

Teologo (n. Medina del Campo - m. ivi 1593 circa) francescano; bibliografo e storico di grande dottrina, autore di un gran numero di opere, tra cui: Vida y excelencias maravillosas del glorioso san Juan [...] Batista (1574); Monarquía eclesiástica o Historia universal del mundo (1576); Agricultura christiana (1589). Scrisse anche (1588) un compendio della narrazione contenuta nel Libro del passo honroso defendido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baudin, Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Sedan 1784 - Parigi 1854). Prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, durante le guerre napoleoniche. Nel corso della spedizione contro il Messico espugnò la base navale messicana [...] di San Juan de Ulloa, ritenuta fino allora imprendibile (1838). Nominato comandante della flotta del Mediterraneo (1848), partecipò, insieme alla flotta inglese, al bombardamento di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – MESSINA – MESSICO

Ezquerra y Rosas, Jerónimo de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Mallén 1587 - m. 1654), frate carmelitano col nome di fray Jerónimo de San José. Scrisse una Historia del Carmen descalzo (1637), una Vida de San Juan de la Cruz (1641), e un'opera [...] di precettistica storica: Genio de la historia (1651) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruiz, Bartolomé

Enciclopedia on line

Marinaio spagnolo (n. Moguer - m. Cajamarca 1534), pilota della spedizione di Francisco Pizarro; lasciato Pizarro presso río San Juan (1526), raggiunse il Golfo di Guayaquil e Tumbes (1527). Si ricongiunse [...] quindi a F. Pizarro e continuò con lui la spedizione verso il Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – CAJAMARCA – TUMBES – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali