RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia di San Giorgio a Cremano fu da lui chiusa solo nel 1842. Trasferitosi definitivamente , Sterling and Francine Clark Art Institute) e di José Nicolás de Azara (1779, non firmato, Parigi, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] spezzato a Napoli il fronte degli ecclesiastici, e la protezione accordata ad alcuni di essi dal duca di Salas, José di Montealegre, il potente segretario di Stato, aveva favorito, già prima del 1746, quell'unione fra i riformatori filogiansenisti ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] ottimi risultati con il principe, celebrati, due anni dopo, da José Pellicer de Ossau Salas y Tovar, che dedicò a Ramirez fu protagonista di un duro scontro con il marchese di San Germano, già gran scudiere del duca, che avrebbe voluto seguire ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] del Campionato 1964-65, viene affidato a un nuovo allenatore, José Pizzuti, ex giocatore, che non solo riesce a salvarlo, ma i biancocelesti si fermano al primo turno.
I CLUB MINORI
San Lorenzo de Almagro. Fondato nel 1908, nell'oratorio di Sant ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] tra Nasini e Ferrati per le volte della chiesa di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (Romagnoli, ante 1835, XI; XII, p. 45; Andreini, in N che morì l’anno successivo lasciandogli un figlio, José; nell’atto di battesimo – i padrini, come ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di S. José a Valencia. Per Valencia eseguì diverse opere che gli furono chieste Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C. Pemán ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] a cura di F. Avril, Paris 1983; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Historia de l'Art Català Barcelona 1984; A. Saulnier Pinsard, Une nouvelle oeuvre du Maître de san Marcos: le livre d'Heures de Marie de Navarre, in La miniatura ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] della chiesa di Santa Agueda la Antiqua di Jérica, comunemente nota come chiesetta di San Roque. Tale attribuzione (Pérez Martín, 1934) è stata confutata da José i Pitarch (1979-1981; 1986), che non riconosce una corrispondenza del tutto convincente ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] è possibile, cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il B. fu Laurea,O.F.M. Conv.,with those of three of this contemporaires: José de Acosta S.J.,Thomas a Jesu,O. Carm.,and Dominicus de ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] del padre la riportò per un breve periodo in famiglia, a San Francisco.
Tina tornò in Messico nell’estate del 1923 con Weston e i muralisti Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e José Clemente Orozco, del lavoro dei quali divenne fotografa ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...