• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [46]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Sport [36]
America [30]
Musica [22]
Geografia umana ed economica [19]

PRADO, Mateo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] cui iniziò la scultura degli stalli corali del convento benedettino di S. Marco a Santiago, opera importante terminata da lui nel 1647. Altre sue opere sono le statue di S. Giovanni e di S. Giacomo e il ... Leggi Tutto

REGOYOS e VALDÉS, Dario de

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOYOS e VALDÉS, Dario de José F. Rafols Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] delle opere del R. si trova in collezioni private; il museo di Bilbao conserva il quadro Niños bañándose, il nuovo museo di San Sebastián ha dedicato al R. due sale; nel Cau Ferrat, di Sitges, figura una sua Donna che prega dinnanzi alla Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BARCELLONA – FRANCIA – BELGIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOYOS e VALDÉS, Dario de (1)
Mostra Tutti

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona il 13 novembre 1880. Fu, col fratello Miquel, scolaro di Josep Montserrat, e ambedue studiarono in varie accademie libere e [...] di Saragozza nel 1910, nel monumento al poeta Verdaguer, eretto, sotto la direzione dell'architetto Pericas, nel Paseo de San Juan a Barcellona, in quello a Pearson a Pedralbes (Barcellona), nel gruppo che corona il palazzo della compagnia di ... Leggi Tutto

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro José F. Rafols Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] insegnò nella scuola preparatoria d'ingegneria e architettura. Ebbe titolo di pittore di Corte (1840) e diresse l'Accademia di San Fernando a Madrid (1845). L'abbondante produzione del P.V. abbraccia tutti i generi, storia, paesaggio, natura morta e ... Leggi Tutto

SOLÀ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLÀ, Antoni José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona alla fine del secolo XVIII, morto a Roma il 7 giugno 1861. Nella città natale frequentò le scuole sovvenzionate dalla Giunta del commercio, che [...] , dove eseguì una copia del Gallo morente (1802). Nel 1828 fu nominato membro per merito dell'Accademia di belle arti di San Fernando dl Madrid. Fu direttore dell'associazione di artisti spagnoli pensionati a Roma, membro dell'accademia di S. Luca di ... Leggi Tutto

LASO DE LA VEGA, José Silvestre

Enciclopedia Italiana (1933)

LASO DE LA VEGA, José Silvestre José A. de Luna Uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1779, morto nel 1842. Addottoratosi in diritto canonico e giurisprudenza nell'Úniversità di San Felipe nel [...] 1811, si era già reso noto come uno dei più attivi promotori della riunione del popolo tenutasi il 18 settembre 1810 per sottrarsi al dominio della Spagna, e per nominare la prima giunta di governo. Iniziatasi ... Leggi Tutto

SOFFÍA, Josè Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFÍA, Josè Antonio Raoul Margottini Scrittore chileno, nato a Valparaiso nel 1843, morto nel 1884. La sua cultura, non vastissima ma pienamente assimilata, la sua mentalità robusta e arguta, capace [...] Colombia), dove rimase fino alla morte e dove scrisse tutto ciò che di lui sopravvive: il romanzo storico Bolívar y San Martín col quale rischiara di luce forse definitiva una delle situazioni psicologiche più controverse; oltre a due volumi di versi ... Leggi Tutto

REPULLÉS y VARGAS, Enrique María

Enciclopedia Italiana (1936)

REPULLÉS y VARGAS, Enrique María José F. Rafols Architetto, nato ad Ávila nel 1845, morto a Madrid nel 1922. Fu membro della Accademia de San Fernando e architetto della real casa. Progettò la Borsa [...] ) di Madrid, il Museo Teresiano di Ávila, la casa concistoriale di Valladolid, il Panteón de Hombres Ilustres nel cimitero di San Justo, il Panteón Careaga nel cimitero dell'est di Madrid, il monumento commemorativo a Las Víctimas del atentado de la ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ de CASTRO, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de CASTRO, Juan José F. Rafols Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XV a Siviglia. Gli si attribuisce una gran tela su tavola, rappresentante la Madonna delle Grazie, nella cattedrale [...] di Siviglia, nonché un San Cristoforo quasi del tutto ridipinto, che porta la data del 1484, nella chiesa parrocchiale di S. Giuliano nella stessa città. Si ha notizia di un Crocifisso eseguito a tempera da S., che era a Siviglia nella sacrestia di ... Leggi Tutto

PICÓN, José

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓN, José Carlo Boselli Autore drammatico spagnolo, nato a Madrid l'11 aprile 1829, morto a Valladolid il 4 luglio 1873. Architetto, tralasciò la sua arte per dedicarsi alla letteratura, scrivendo [...] de un estudiante (1861), Un concierto casero (1861), Anarquía conyugal (1861), La corte de los milagros (1862), La isla de San Balandrán (1862), La doble vista (1863), El médico de las damas (1864), Pan y toros (1864), musicato dal maestro Barbieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 61
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali