SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] impadronì di Vitoria, della Guipúzcoa, di San Sebastiano, di Marañón, di San Vicente. La lotta ebbe finalmente sosta nei Ivi morì nel 1234 e fu sepolto in S. Maria di Roncisvalle.
José Moret, Anales del reino de Navarra, Pamplona 1766; F. Fita, Bulas ...
Leggi Tutto
PALACIO VALDÉS, Armando
Carlo Boselli
Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] , ricchi di sottile psicologia e di amabile buonumore; José (1885), delizioso racconto d'un matrimonio contrastato, sullo ; El cuarto poder (1888), poema eroicomico provinciale; La Hermana San Sulpicio (1889), uno dei suoi romanzi più coloriti e più ...
Leggi Tutto
PARDO BAZÁN, Emilia
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] (Dante, Tasso, Milton, Hojeda, Klopstock, Chateaubriand), i quattro volumi su La literatura francesa moderna, i due su San Francisco de Asís, e ancora Polémicas y estudios literarios, Retratos y apuntes literarios, su Campoamor, Valera, Núñez de ...
Leggi Tutto
JUANA INÉS de la Cruz, Sor
Ezequiel A. Chavez
Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] la semplicità de Los empeños de una casa e di Amor es mas laberinto con l'artificiosa ricchezza di San Hermenegildo e di El cerco de José. Ma in questa varietà di atteggiamenti la suora ha riecheggiato le migliori note dell'arte contemporanea e vi ha ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] si hanno su questa città sono date dalla tradizione, secondo la quale nel 1200 si sarebbero riuniti nella sua chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno di Castiglia.
Il re Alfonso X il ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] S. Pietro, del sec. XV. Quasi tutti gli edifici di Gijón sono moderni. Tra essi primeggia il palazzo del marchese di San Esteban (1702). L'Istituto asturiano, fondato da G. M. de Jovellanos nel 1797, possiede oltre a un'interessante biblioteca, 776 ...
Leggi Tutto
HERRERA, Francisco de, il Vecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] parrocchiale di S. Bernardo, l'affresco della cupola nella chiesa di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo di San Telmo (provenienti dall'altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Martino) e nel museo provinciale; a Madrid, il Miracolo ...
Leggi Tutto
Queiroz, Rachel de
Ugo Serani
Scrittrice brasiliana, nata a Fortaleza (Ceará) il 17 novembre 1910. Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de Janeiro e a Belém, dove la sua famiglia si era trasferita [...] in Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a San Paolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse .P. Ellison, Brazil's new novel. Four northeastern masters: José Lins do Rego, Jorge Amado, Graciliano Ramos, Rachel de Queiroz ...
Leggi Tutto
ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] (Roma); dal 1926 fu professore di storia della filosofia all'università di Madrid, dal 1940 al 1942 all'università di Barcellona e dal 1943 nuovamente a Madrid; dal 1945 ha tenuto corsi privati a Madrid ...
Leggi Tutto
SUCRE, José Antonio
Raoul Margottini
Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] nel sud della Colombia e chiuse la campagna con la battaglia di Pichincha. Passato nel Perù, dove, per il ritiro di San Martín, Bolívar aveva assunto il comando supremo, dopo lo scontro di Junín - vittorioso per le armi americane - il 9 dicembre 1824 ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...