• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [46]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Sport [36]
America [30]
Musica [22]
Geografia umana ed economica [19]

AMADOR DE LOS RÍOS, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] l'arte dei versi; e, nel '39, in collaborazione con don José Bueno, pubblicò un volume di Poesías recogidas (rist. nel 1841 e accademia de la Historia e a quella de Bellas Artes de San Fernando. Per incarico della prima pubblicò la Historia general y ... Leggi Tutto
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – MEDIOEVO – CÒRDOVA – MADRID – TOLEDO

ACOSTA, Padre José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] de la Peregrinación del Hermano Hartolomé Lorenço.... attraverso San Domingo, la Giamaica, il Panama e il Perù , Santiago del Cile 1898; J. Rodriguez Carracido, El Padre José de Acosta y su importancia en la litteratura científica española, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANTIAGO DEL CILE – NUOVO TESTAMENTO – JOSÉ DE ACOSTA – RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSTA, Padre José de (2)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; C. Echegaray, Las Provincias Vascongadas a fines de la Edad Media, San Sebastián 1895; Catàlogo monumental de España. Álava, Madrid 1915; A. Calzada, Historia de la arquitectura española, Barcellona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

BRANDÃO, Ignacio de Loyola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] costruzione di un mondo in cui non esistono né buoni né cattivi. Il punto di partenza è la vita di José, un emarginato che, esasperato dallo strapotere delle istituzioni, esplode rabbiosamente, senza però alcuna speranza di sopravvivenza; di fatto il ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – SAN PAOLO – BRASILE – INFERNO – ITALIA

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] dagli Spagnoli, fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la de Valenguela, un antico cavallerizzo che divenne marchese di San Bartolomé de Villasierra, s'installò nel palazzo reale e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] ; il palazzo di Altamira (1774), che non fu terminato; il palazzo dei duchi a Boadilla; il palazzo dell'infante don Luis in Arenas de San Pedro (con un nobile portico a colonne, dove rivive l'arte di Machuca), ecc. Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

BLANCO Y CRESPO, José María

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e poeta, figlio di Guglielmo White (Blanco), irlandese, nacque in Siviglia, dove il padre era viceconsole inglese, l'11 giugno 1775, morì a Liverpool nel 1841. La grande religiosità dei genitori, [...] di gran rinomanza come canonico della reale cappella di San Fernando. Avvenuta l'invasione francese in Spagna, fu , Blanco White, in Bibl. Hispanique, XII, Parigi 1910; M. Méndez Bejarano, Vida y obras de D. José M. Blanco y Crespo, Madrid 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – PROTESTANTESIMO – BUENOS AIRES – CASTIGLIANO – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCO Y CRESPO, José María (1)
Mostra Tutti

VALVERDE, José María

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065) Ines Ravasini Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] , di cui sono testimonianza Voces y acompañamiento para San Mateo (1959), La conquista de este mundo ( de sus versos (1978). Bibl.: J. Marco, Los 'Años inciertos' de José María Valverde, in J. Marco, Nueva literatura en España y América, Barcelona ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – BARCELLONA – MADRID – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVERDE, José María (2)
Mostra Tutti

SANTANDER, Francisco de Paula

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER, Francisco de Paula José A. de Luna Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] in seconda del Mac Gregor, capo delle forze del Nord, nel 1814 mise in rotta i capi spagnoli Matute e Casas a San Faustino. Nominato capo dell'esercito dell'Est, dopo aver sostenuta una splendida campagna si riunì nel 1817 a Barcellona con Bolívar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

BATRES Y MONTUFAR, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima [...] poi come ingegnere nella costruzione del canale di Nicaragua (1836): nell'assemblea del 1844 fu deputato per il distretto di San Marcos. Possedeva una larga cultura e aveva buone conoscenze di letteratura italiana, francese ed inglese. Le sue scarse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – SAN SALVADOR – NICARAGUA – GUATEMALA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 61
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali