• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [46]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Sport [36]
America [30]
Musica [22]
Geografia umana ed economica [19]

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del suo illustre amico. In Spagna è da ricordare sopra tutti José de Madrazo y Agudo, che usò come tanti altri dello Madre di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] quella inglese del 1947. Gli studî di Lewis Mumford, di José Louis Sert, di Eliel Saarinen, di Ludwig Hilberseimer, di Walter voluto realizzare col QT8, il nuovo quartiere della zona di San Siro. Ricordiamo infine i piani di Bologna, Verona e Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] argentina, IV, tav. XLV). Tra i più ampî sono da ricordare ancora il San Martín (1000 kmq.), il Viedma (1220 kmq.) e l'Argentino (1570 kmq.) fine del sec. XVIII, sotto il viceré Juan José de Vertiz, sulla costa atlantica. Sulla costa meridionale solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] -Simancas, La Puerta de Serranos en Valencia, in Boletín de la Sociedad Esp. de Excurs., 1915; M. Ferrandiz, El monasterio de San Miguel de los Reyes, ibid., 1918; L. Ferreres, La Laya, in Archivo de Arte Valenciano, 1921; E. Tormo, Levante, Madrid ... Leggi Tutto

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] fu adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La Noche oscura del Alma, ecc.), Fray Luis Modernas di Antero de Quental, e l'Ave Caesar! di José de Silva Mendes Leal (Junio), per la morte del re ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] española, Madrid 1848; G. E. Street, Some accounts of gothic architecture in Spain, Londra 1865; Eloy Diaz Jiménez, San Isidro de León, Madrid 1917; Lampérez y Romea, Historia de la Arquitectura Cristiana Española en la Edad Media, Madrid 1908 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] ora ha sede il Senato. Di solito le piazze sono ornate da giardini e fontane e da statue di eroi nazionali: Manco Capac, Bolívar, San Martín, ecc. Nel Paseo Colón, lungo 1,6 km. e largo 50 m., c'è una statua di Colombo; altre magnifiche arterie sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] Lampérez la persistenza del tipo bizantineggiante; la sua porta unica è dello stile gotico fiammeggiante spagnolo, assai manierato. San Paolo, del sec. XV, con facciata del Rinascimento, contiene lo stupendo monumento sepolcrale del marchese e della ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] , a tre navate ogivali; di S. Ildefonso, pure a tre navate e col portale principale disegnato da Ventura Rodríguez; di San Andrea, di stile "mudéjar" molto modificato. Tra le opere private si distinguono la casa gotica dei conti del Villar Pardo e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

RIO GRANDE DO NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] scendendo dal pianalto della Serra da Borborema, va a finire al Capo San Rocco. L'Oceano Atlantico segna il limite N. tra le foci del sertão, Acary e Serido, centri della zona cotoniera, S. José do Mipibù e Nova Cruz sulla ferrovia che da Natal va a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO NORTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali