PIQUER y DUART, Josep
José F. Rafols
Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] tempo, perché nel 1844 fu nominato direttore dell'Accademia di San Fernando, dove tenne diversi corsi. In Madrid visse molto reale di Madrid e molti ritratti.
Bibl.: N. Sentenach, D. José P., Madrid 1914; J. Sanchis y Sivera, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista brasiliano (San Salvatore di Bahia, 1756-1835). Professore, magistrato, direttore dell'Imprensa Nacional di Rio de Janeiro, deputato alla costituente, senatore dell'Impero. [...] Suggerì a re Giovanni VI di Portogallo, nel 1808, quel grande gesto che fu l'apertura dei porti brasiliani al commercio di tutte le nazioni, atto che segnò il principio dell'autonomia del paese, la quale ...
Leggi Tutto
Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] nello studio del maestro, seguendone anche le lezioni che egli impartiva nella Scuola di belle arti. Quindi lavorò per suo conto a Lerida, Cervera e Montserrat. Nel 1795 conseguì il pensionato di Roma, ...
Leggi Tutto
FREIRE, Ramón
José A. de Luna
Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] di San Martín nel Chile e s'impossessò di Talca. Nominato in seguito intendente di Concepción e capo militare di quella provincia, nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista Vincenzo Benavides e nel 1823 si mise a capo del movimento che rovesciò la ...
Leggi Tutto
Scacchista, nato all'Avana il 18 novembre 1888, morto a New York l'8 marzo 1942. Già a 14 anni era temibile avversario per i più forti giocatori cubani; recatosi negli Stati Uniti, vi trionfò in una serie [...] di partite simultanee e nel 1906 vinse il campione degli Stati Uniti F. J. Marshall. Fu quindi primo ai tornei di San Sebastiano (1911) e di New York (1916 e 1918). Nel 1921 all'Avana superò in una gara famosa il campione mondiale Emanuel Lasker. A ...
Leggi Tutto
Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] a S. Plácido, anche a Madrid, esistono alcuni suoi affreschi. Nella raccolta Cook di Richmond, si conserva un suo San Girolamo nel deserto. Le composizioni del C. sono notevoli per drammaticità.
Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala ...
Leggi Tutto
Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata (25 maggio 1810). Quando sorsero nel Paraguay [...] il direttore supremo delle Provincias Unidas Rioplatenses, Don José Rondeau, nella sua campagna in aiuto degli insorti , finita con la disfatta di Sipe Sipe (1816). Quando San Martín decise di aiutare i Cileni nella conquista della loro autonomia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Madrid nella prima metà del sec. XIX. A Siviglia fu scolaro di Joaquín Domínguez Becquer, e si specializzò nella rappresentazione dei soggetti storici. Quindi nella stessa Scuola di belle [...] di pittura e composizione. Fu in seguito eletto membro dell'accademia di Santa Isabel e corrispondente dell'accademia reale di San Fernando a Madrid. Nelle esposizioni ch'ebbero luogo in quest'ultima città negli anni 1856, 1858 e 1866 fu premiato ...
Leggi Tutto
Pittore, storico e critico d'arte, nato a Gijón (Asturie) il 17 settembre 1749, morto a Madrid il 3 dicembre 1829. Terminati gli studî classici e filosofici, passò a Siviglia e poi a Madrid, dove lavorò [...] a fianco di Mengs. Per incarico dell'Accademia di belle arti di San Fernando viaggiò molto attraverso la Spagna e così poté raccogliere un copioso materiale per le sue opere biografiche. Scrisse: Diccionario histórico de los más ilustres profesores ...
Leggi Tutto
Poeta salvadoregno nato nel 1826, morto nel 1900. La sua lirica, multiforme e fluida, trae motivi e risonanze dalla sua stessa vita, romantica e avventurosa. Studioso di filosofia e di scienze, abbandonò [...] e nel 1857 combatté nella guerra contro i "filibustieri" dell'America Settentrionale. Nel 1872 è deputato e governatore politico di San Salvador, nel 1875 fa parte di una missione diplomatica nel Chile, più tardi è sottosegretario degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...