Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo [...] con il cantante spagnolo Camarón de la Isla (nome d’arte di José Monge Cruz) con cui pubblicò 12 album, e le incursioni nei e Al Di Meola, con i quali realizzò Friday night in San Francisco (1980) e The guitar trio (1996).
Artista incline alle ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] ; interpreta Rigoletto all'Opera di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di San Francisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid, Roma (Erodiade, 1986).
Colpito dalla leucemia nel 1987, dopo una strenua lotta e diversi ...
Leggi Tutto
Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] fratello, Mariano, fu scultore. Nato a Valenza nel 1862, fece i suoi studî in Roma. Membro dell'Accademia di San Fernando, direttore della Galleria d'arte moderna di Madrid, è lo scultore spagnolo più onorato da incarichi e distinzioni ufficiali ...
Leggi Tutto
TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] al fratello, generale Héctor Bienvenido T. (nato a San Cristóbal il 6 aprile 1908), allora ministro della Guerra mesi dopo, il 20 novembre 1961, anche i fratelli Héctor e José Arismendi lasciavano il paese e il 29 dicembre veniva sciolto il partito ...
Leggi Tutto
MORELIA (A. T., 148)
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Città del Messico, capitale dello stato di Michoacán, situata a 1940 m. s. m., sull'orlo estremo meridionale dell'altipiano interno, a 19° 42′ N. e a 101° 10′ [...] la città, fu costruito nel 1785 dal vescovo Antonio di San Miguel. Il tentativo non riuscito di indipendenza del 1809 ebbe nel 1810 il suo decreto d'abolizione della schiavitù. José Maria Morelos cercò senza riuscirvi d'impossessarsi della città ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] 'opera. Nel 1744 il re lo nominò membro della commissione istituita per preparare la fondazione dell'Accademia di Belle Arti di San Fernando a Madrid; e nel 1752, eretta già quest'accademia, il B. vi divenne professore d'architettura. In seguito si ...
Leggi Tutto
VILLANUEVA, Juan de
José F. Rafols
Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] e dal 1757 prese parte ai lavori del palazzo reale. Si perfezionó a Roma, dove venne come pensionato. Di ritorno in Spagna, Carlo IV lo nominò suo architetto maggiore e l'Accademia gli affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Pittore spagnuolo, di Madrid, nato nel 1635, morto nel 1675. Fu creduto sivigliano e discepolo di Francisco Rizi; ma documenti di recente scoperti ci hanno meglio informati sulla sua vera patria e sul [...] della Facoltà di farmacia a Madrid. Suoi lavori sacri anche nella Cattedrale di Valenza, nella Maddalena di Alcalá, in San Giuliano di Salamanca, nel Museo Bower (Bernard Castle, Inghilterra) e nella Pinacoteca di Monaco. In quest'ultima raccolta si ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] della Camera dei deputati a Madrid. Ricardo studiò all'Accademia di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel 1862 con una statua di David, e in Roma lavorò un busto del Gran Capitán (Gonzalo Fernández de Córdoba), un bassorilievo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Gerona nel 1829, morto a Madrid nel 1881. Studiò disegno nelle scuole della città nativa, di Barcellona e di Madrid. Nel 1858 ottenne una pensione biennale a Roma, e nel 1871 fu nominato [...] d'arte moderna) e la statua allegorica della città di Gerona per il mausoleo di Alvárez de Castro nella chiesa di San Felio a Gerona.
Bibl.: M. Ossorio y Bernard, Galería biográfica de artistas españoles del siglo XIX, Madrid 1883-84, pp. 246 ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...