PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] gli stabilimenti industriali (molitorî, alimentari, tessili, meccanici, ecc.) si fissavano nei sobborghi extraurbani di Rochapea, Magdalena, San Juan e San Pedro, che, nel piano, sono più agevolmente collegati alle strade e alle ferrovie. Il centro ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] e all'E. da un insieme di catene, dette nel loro complesso Serrania de la Cuenca, le quali si distaccano dal Cerro de San Felipe, punto culminante con 1860 m., e dalla Muela de S. Juan e vanno in varie direzioni con diverse denominazioni: sierras de ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] e vincitore nel 2004 del concorso per la nuova biblioteca pubblica José Vasconcelos, un edificio di 60.000 m2 caratterizzato da un M. Rojkind e D. Dellekamp nell'area residenziale di San Angel, di una vecchia villa nella nuova sede di rappresentanza ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] imperiale; e da allora in poi, divise col suo José i grandissimi pericoli della sua vita avventurosa. Pochi giorni dopo essa aveva già cercato fra i morti, se ne andò con lui a San Simon, dove il 16 settembre 1840, diede alla luce il suo primo ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] come altri fratelli della Costa, cooperarono con i governatori di San Domingo alla lotta contro la Spagna durante la guerra della Parigi 1853; J. J. Roche, Historia de los filibusteros, S. José de Costa Rica 1908; M. Besson, Les Frères de la Coste - ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] plebea), Assunta (autodifesa giudiziaria d'un don José napoletano, che ha ammazzato una napoletana Carmen), ., che comparve dapprima in una serie di volumetti ('O munasterio, A San Francisco, 'O funneco verde, Ariette e sunette, ecc.) è raccolta ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] battaglia di Pichinca. Nel luglio 1822 vi ebbe luogo un'intervista celebre fra S. Bolívar e il generale J. San Martín. Guayaquil fu incorporata solennemente nella repubblica della Grande Colombia il 31 luglio 1822. Ma staccatasene la repubblica dell ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] ’Accademia americana delle arti e delle scienze, dell’Accademia di San Luca e dell’Accademia reale svedese di belle arti.
A ampliamento del Banco de España (2006) a Madrid, la Fondazione José Beulas (2006) a Huesca, l’edificio LISE (Laboratory for ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] 'Ebro. Di questa rientra nella provincia un piccolo lembo collinare (Tierra Baja), che una serie di aspre sierre (Cucalón, San Just, Palomera, Peña Roya, Mosquemela) isola dalle alte valli del Guadalaviar, dell'Alfambra e del Mijares. La cosiddetta ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] da Francisco Pizarro il 9 gennaio 1539 col nome di San Juan de la Frontera, che più tardi cambiò in quello città di Huamanga prese il suo nome attuale (1825) ed Antonio José de Sucre ricevette il titolo di grande maresciallo di Ayacucho dal Congresso ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...