SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià istituti accademici sono da ricordare la Academia de Bellas Artes de San Luis, fondata nel 1792, che conta 23 accademici e 223 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] ambito delle case unifamiliari si segnalano la Casa V a San Felipe de Aconcagua (2007) di Eduardo Castillo, la Deck condizioni abitative della popolazione più povera. Si ricorda ancora José Cruz Ovalle, progettista molto noto per l’uso del ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] Maipó, il suo mare di case, da cui si sollevano a guisa di isole le colline andesitiche di Santa Lucia e di San Cristóbal.
Il nucleo primitivo era di forma quadrata, appoggiato a settentrione alla riva sinistra del Mapocho e a mezzodì alla collina di ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] di tauromachia, a capo della quale furono Pedro Romero e Jerónimo José Cándido. L'istituzione di questa scuola venne molto criticata; la la prima volta in Spagna, ha avuto luogo a San Sebastiano una corsa con tori messicani del famoso allevamento di ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] anche una biblioteca, con 80.000 volumi, 1000 manoscritti e 330 incunabuli. Risale al 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica e teologica, con una biblioteca di 30.000 volumi, con incunabuli e importanti codici ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] -09 l’Inter, guidata da quest’anno dal tecnico portoghese José Mourinho, conquistò ancora lo scudetto, con 84 punti, lasciando nell’ordine, dal Siviglia nel 2006-07, dallo Zenit di San Pietroburgo nel2007-08, dagli ucraini dello Šachtar di Donec’k ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] del capitolo è del sec. XIII, gli stalli del XIV. A poca distanza dalla cattedrale si trova la chiesa del convento di San Vincenzo (sec. XVI), con chiostro della stessa epoca. Nell'università si conservano dipinti del Ribera, dello Zurbarán e di Luca ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] intagliati con alcuni quadri del Samaniego e una statua di San Francesco di Manuel Chill detto Caspicara. Anche la chiesa della il convento col suo bel chiostro a due ordini, di José Jaime Ortiz, è animata nell'interno da un'esuberante decorazione ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] di insegnamento e diffusione della musica ideato in Venezuela da José Antonio Abreu, occasione di riscatto sociale e umano per e su dati ISTAT). Numerosi enti lirici, fra cui i teatri San Carlo e Petruzzelli e il Teatro dell’Opera di Roma, hanno ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] , aromi, animali; e anche, a Bochica, un bambino, nato a San Juan de los Llanos, località ove sarebbe apparso l'eroe solare, detto , p. 244), e tratto dal ms. del dotto D. José Domingo Duquesne, pare, secondo gli ultimi studî di Restrepo Tirado, ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...