(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Elliot, Cuba in transition: a new force in the western hemisphere, San Bernardino (California) 1986; W. S. Smith, The closest of è riuscito a integrarsi nel processo rivoluzionario, Odisea del general José (1969) di J. Fraga, che ha per soggetto la ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] 1822, divenne padrone di tutta l'isola; ma nell'anno 1843 egli fu mandato in esilio da una rivoluzione, e la repubblica di San Domingo (v.) proclamò l'indipendenza da quella di Haiti nel maggio del 1844. A Boyer succedettero Hérard Rivière e altri, e ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] itinerario di Manuel Godinho venne percorso, nel 1795, da José d'Assumpção e da Mello. Nel 1807 il Saldanha iniziò inviò navi a saccheggiare S. Tomé, nel 1600, e ad attaccare San Paolo di Loanda, nel 1602. Appena scomparsa la minaccia dell'invasione ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i conventi, I. Dobrowen e altri maestri di passaggio. Sotto José Eibenschutz specialmente sono state eseguite composizioni di autori moderni: ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] in Los dos amantes del cielo e in El Purgatorio de San Patricio. Invece in El Príncipe constante, del 1629, la Ac. Esp., 1918; l'altro nella Bibl. di Monaco). Lo stesso José pubblicò la Segunda parte, Madrid 1637, che contiene altre 12 commedie. ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] luogo ove Garay pose la prima pietra, in corrispondenza delle attuali vie San Martín e Rivadavia all'angolo NO. della Plaza de Mayo. Nel per opera di J. José de Vertiz (1778-84), che migliorò la viabilità, fondò il collegio San Carlos, la Casa degli ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e la Valle d'Aosta: stampe della Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia, Torino 1989; E. Rossetti Brezzi, La pittura in ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] (che dalla festa di quel giorno si chiamò San Cristóbal) andò estendendosi verso il fiume Almendares, fino il vescovado dell'Avana, il cui primo titolare fu D. Francisco José de Tres Palacios. Nel 1792, sorse la Sociedad económica de amigos ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 15 ottobre riconobbe un governo repubblicano presieduto da José P. Laurel, strumento della politica giapponese, mentre 15 giugno la flotta giapponese attraversò lo stretto di San Bernardino, riunendosi al mattino seguente con altre forze provenienti ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nella pittura. Giotto, rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa L. Cario e Ch. Régismanset, L'exotisme, Parigi 1911; M. Ibrovac, José-Maria de Hérédia, les sources des "Trophées", Parigi 1923; H. David, ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...