Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] come si è visto, controbatte le tendenze monarchiche di San Martín: e in genere la monarchia gli appare come un al congresso di Angostura; e il 29 luglio 1828, scrivendo a José Rafael Arboleda, dopo aver parlato della hermosa quimera de la perfección ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di J. Rodríguez, voll. 2, Washington 1906-07; i Documentos del archivo de San Martín, voll. 2, Buenos Aires 1910-12; C. I. Solas, Bibliotrafía del general d. José de San Martín y de la emancipación sudamericana, voll. 5, Buenos Aires 1910; (C. Calvo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ); la via diretta sulla Cima Canali nelle Pale di San Martino, capolavoro di eleganza in arrampicata libera.
La prima 1) Jean Tapu (Francia) p. 945.350; 2) Pedro Gomez (Cuba); 3) José Reyes (Cuba). Per nazioni: 1) Cuba; 2) Francia; 3) Spagna (Italia 5 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prosciugare e mettere a coltura 23.000 ettari; quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una superficie di 5000 ettari in di re maggiore:
Per la derivazione basti ricordare il bolero di D. José León. "Es el amor un bicho" (in Mitjan).
Mode. - ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la guerra la quale si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto profitto l'allevamento dei cavalli vincoli sentimentali (nel gennaio 1930 la principessa Maria José andò sposa all'erede del trono italiano) uniscono ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] (4800 m.), il Sosneado (5200 m.), il gigantesco S. José (5900 m.), uno dei più alti vulcani attivi del mondo, più facile attraverso di esse è costituito dall'angusta valle del Río San Juan.
La zona nella quale si elevano i Nevados Tres Cruces ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ebbe notevole risonanza nella Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di Juan de Flores romanzo picaresco (che parve chiudersi nel Settecento col Fray Gerundio di José Francisco de Isla), si dimostrò meno originale; ed è notevole ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sono pure i giacimenti di ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel complesso difettano. Le strade una giunta di governo presieduta dall'alcalde di Asunción, José Manuel Ortiz. Questa prima giunta fu sostituita da una ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Erria, revista vascongada, LIV (1906), pp. 337-41; C. de Echegaray, Las provincias Vascongadas à fines de la edad media, San Sebastiano 1895; O. de Apráiz, Del origen vasco del reino de Aragon, in Boletin de la Comisión de Monumentos de Navarra, XI ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] attestata in più modi; per es. fu attribuito a san Paolino (forse Paolino vescovo di Béziers, sui primi del e di Cadalso, eccellono per grazia e per sottigliezza quelli di José Iglesias e quelli di Nicolás Moratín, celebri per la loro perspicuità ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...