Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di una missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria iniziativa tornò nella cripta dell'altare di S. Leone Magno, il che avvenne il 5 dic. da E. About, Storia arcana del pontificato di L. XII, Gregorio XVI e Pio IX…, Milano 1861, pp. 1-35; il ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] patristici (Eusebio da Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo). Il s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora Medioevo, in particolare a opera di Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, e che furono ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Rapparini) e del Pompeo Magno in Cilicia di Giovanni Abramo vincitor de’ propri affetti (Gregorio Malisardi; Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano . 370-377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di richiamando un testo di Leone Magno, che i decreti dei e la Cristianità, Firenze 1929, pp. 186-231; R. Morghen, Gregorio VII, Torino 1942, pp. 110-145; Id., Questioni gregoriane, in ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] la sala del capitolo e la cappella di S. Gregorio e nei successivi 1737-39 furono ultimate le tele tele sovrapporte (Storie di Alessandro Magno, Storie di Cesare, Storie di 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome papa; pertanto tornarono ad Acri, dove Gregorio X non solo approvò il progetto, ma ai persiani sino alla straordinaria impresa di Alessandro Magno. Marco, si è detto, non ebbe ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] 23 luglio 1230 tra il papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II anno seguì il suo maestro, Alberto Magno, a Colonia, frequentandone le lezioni come cura di A. Lobato, Roma 1989; Commento al Vangelo di San Giovanni, a cura di T.S. Centi, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] il S. Ambrogio e il S. Gregorio della chiesa parrocchiale di Gorlago (Bergamo).
scena dell'Avvelenamento di Alessandro Magno e di un'altra scena , Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] eminenti mercanti) la terza parte di una domus magna, con tre piani e un sottotetto, con a Paolo Guinigi di chiedere a papa Gregorio XII e a Carlo VI re di S. Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Roma, fece eleggere papa (con il nome di Gregorio VIII) il cardinale Maurizio Burdino già arcivescovo di la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla ...
Leggi Tutto