POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome papa; pertanto tornarono ad Acri, dove Gregorio X non solo approvò il progetto, ma ai persiani sino alla straordinaria impresa di Alessandro Magno. Marco, si è detto, non ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] pozzo dell’abisso.
V. C. Bigi, San Bonaventura. La sapienza cristiana. Collationes in Hexäemeron, di porre fine allo sciopero, papa Gregorio IX nel 1231 intima la ripresa regolare decisivo il ruolo di Alberto Magno. Nelle sue parafrasi di Aristotele ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] il S. Ambrogio e il S. Gregorio della chiesa parrocchiale di Gorlago (Bergamo).
scena dell'Avvelenamento di Alessandro Magno e di un'altra scena , Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] prezioso esempio è costituito da una miniatura nelle Omelie di Gregorio Nazianzieno, della fine del sec. 9° (Parigi, i due poteri.Da Carlo Magno a Ottone I e a ancora esistente è quello degli affreschi in San Piero a Grado presso Pisa, degli inizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] dei teologi, tra cui Ugo di san Vittore, da Martin Grabmann considerato il padre del XIII secolo, da Alberto Magno a Bonaventura il quale proprio di scelta e si concentra sempre più, come in Gregorio da Rimini, sull’oggetto di tali azioni, cioè la ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] eminenti mercanti) la terza parte di una domus magna, con tre piani e un sottotetto, con a Paolo Guinigi di chiedere a papa Gregorio XII e a Carlo VI re di S. Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Roma, fece eleggere papa (con il nome di Gregorio VIII) il cardinale Maurizio Burdino già arcivescovo di la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] -, al momento in cui Carlo Magno soccorse la Chiesa nel 773, quando San Vittore, di Tommaso da Vercelli e di Roberto Grossatesta. Non per nulla certo Ugo da San fornite per ogni ordine angelico da s. Gregorio o da s. Isidoro - per tacere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] opificio hominis di Gregorio di Nissa. Tutte le traduzioni, come i Carmina, vengono dedicate al nipote di Carlo Magno, il sovrano argomentazioni tipiche della struttura razionale del pensiero. San Giovanni l’evangelista si innalza infatti oltre ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] il pensiero, per es., di Bernardo di Chiaravalle, Gregorio VII, Ugo di San Vittore, Egidio Romano, Tommaso d’Aquino, Innocenzo III uomo del Medioevo per il tramite delle dottrine di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino -, individua nel romano pontefice ...
Leggi Tutto