Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico Magno), sulla consacrazione del 1255 e sulla certezza di datazione al 1228 degli affreschi della cappella di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] che sta alla base del sistema di Ugo di San Vittore non è ignota all'imperatore. Egli anzi, studi (specie a opera di Alberto Magno e di Pietro d'Abano) porta contribuito a far maturare la decisione di Gregorio IX (1231) di alleggerire la proibizione ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] secolo. Sotto Carlo Magno, il suo predecessore di Soissons e Laon.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di R tesi), Yale Univ. 1965; J.E. Gaehde, The Bible of San Paolo fuori le mura in Rome. Its Date and its Relation ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] le idee di Ugo di San Vittore (m. nel 1141) id., De institutione arithmetica, ivi, col. 1082; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di M , II, Leiden 1979, p. 57 fig. 18; Alberto Magno, De generatione et corruptione, a cura di P. Hossfeld, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Rapparini) e del Pompeo Magno in Cilicia di Giovanni Abramo vincitor de’ propri affetti (Gregorio Malisardi; Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano . 370-377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di richiamando un testo di Leone Magno, che i decreti dei e la Cristianità, Firenze 1929, pp. 186-231; R. Morghen, Gregorio VII, Torino 1942, pp. 110-145; Id., Questioni gregoriane, in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del regno comprendono Storie di Davide e di s. Gregorio; quelli della parete orientale busti di santi del portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] la sala del capitolo e la cappella di S. Gregorio e nei successivi 1737-39 furono ultimate le tele tele sovrapporte (Storie di Alessandro Magno, Storie di Cesare, Storie di 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Zagabria dal 1094, le Exceptiones moralium Gregorii papae, del sec. 12°, provenienti delle popolazioni slave. Nel 787 Carlo Magno sottomise gran parte della regione, tranne della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] merovingica dalle cronache di Gregorio di Tours. Tessuti istoriati 157-159145-153), rappresenta l'imperatore Carlo Magno seduto in trono e, negli angoli, quattro filosofi Stucky Schuerer, Die Passionteppiche von San Marco in Venedig. Ihr Verhältnis ...
Leggi Tutto