BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 503-504); l'edificio fu completamente rifatto da Gregorio IV (827-844; ivi, II, p. -463) e di Notkero Balbulo nei Gesta Karoli Magni imperatoris (MGH. SS rer. Germ., XII, 1959 Ṣa῾da. Degli edifici oggi rimasti a Ṣan῾·a᾽, sia il b. Yāsir, considerato ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nelle mani di Carlo Magno nel 774, il suo a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1988, pp. 15-19; S. Pistoletti Bandera secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] segnalano innanzi tutto alcune miniature delle Omelie di Gregorio Nazianzieno, dell'880-883 (Parigi, BN, è coronata da una cupoletta (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 149-151, tav. funebre per Iskandar (Alessandro Magno), databile intorno al 1320 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] a caso il cardinale romano Gregorio di S. Crisogono dedicò los Condes, così come nella porta sud di San Quirce de Burgos. La facciata della Puerta de Chamoso Lamas, Una obra de Alfonso III el Magno: la basílica del apóstol Santiago, «Symposium sobre ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dai re longobardi furono confermati da Carlo Magno e poi da Ludovico il Pio nell'820 Tebaldo Visconti, dal 1272 papa Gregorio X.In questo contesto si attuarono F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato un metodo lettera di Basilio il Grande a Gregorio Nazianzieno: "Ac omnino, ut di produzione sono i 'manoscritti fratelli' di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , fu sostituita, sotto l'abate Gregorio I (1156-1193), da un edificio . SS, XIII, 1881, pp. 26-33: 32; Notkero Balbulo, Gesta Karoli Magni, a cura di H.F. Haefele, in MGH. SS rer. Germ., n. L'influsso della scuola di San Gallo si manifesta in diversi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] febbraio e il marzo 999 muore all'improvviso Gregorio V, forse ucciso: Ottone III rientra prima di Ruggero Bacone, Alberto Magno, Dante Alighieri, Giovanni Pico , Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di una missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria iniziativa tornò nella cripta dell'altare di S. Leone Magno, il che avvenne il 5 dic. da E. About, Storia arcana del pontificato di L. XII, Gregorio XVI e Pio IX…, Milano 1861, pp. 1-35; il ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] patristici (Eusebio da Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo). Il s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora Medioevo, in particolare a opera di Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, e che furono ...
Leggi Tutto