Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] nella donazione alla chiesa, confermata da Carlo Magno nel 774. Ottone III, nel 999, periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e -Brancuti, Il Cenobio benedettino di S. Gregorio, Cagli 1905; G. Mochi, Storia ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori alla Congregazione Camaldolese; poi Gregorio XIII, nel 1579, del Tesoro di F. A., Firenze 1920; id. San Pier Damiani e Dante a proposito di F. A., ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel II sec. d.C. Plancia Magna, dama di una grande famiglia che possedeva costruire proprio a Nazianzo dal padre di Gregorio.
Bibliografia
In generale:
R. Teja, un grande tempio, una porta detta "di San Paolo" (o di Cleopatra), in realtà tardoantica ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Giorgio Pachimere, Giovanni Cantacuzeno e Niceforo Gregora, sec. 14°; Michele Ducas e l'Apoteosi di Alessandro Magno (Istanbul, Arkeoloji Müz Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e Bégon Bego - che era genero di Carlo Magno - oppure Oddone (m. nel 898), figlio di SS rer. Mer., VII, 1920, pp. 372-418; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] papa finalmente eletto, Gregorio X, riprende i tentativi governo popolare, ibid II; N. Rubinstein, La lotta contro i magnati a F. La prima legge sul " sodamento " e la degli eruditi toscani, a c. di I. Di San Luigi, III-VI, ibid 1772-1775) e da fonti ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] M. Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174; et l'architecture d'après les "Gesta Karoli Magni" de l'Abbaye de Lagrasse, Les Cahiers de plastico delle chiese di S. Gregorio Teologo a Tebe e della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del re Salomone', fu donata a Carlo Magno dal califfo Hārūn al-Rashīd, tutte le in Asia and the West, tenutasi a San Francisco nel 1957, o quella dedicata al tema 12° (per es. nella chiesa di S. Gregorio) e nelle chiese georgiane di Tsromi, Žvari e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] delle proprietà ecclesiastiche.
Al vertice del Regno era la magna regia curia, la corte del re, che costituiva conquista di San Giovanni d'Acri e la fine degli Stati cristiani.
La crociata programmata, scopo principale della vita di Gregorio X, non ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere 9 febbraio) Alessandro Ludovisi col nome di Gregorio XV; subito si riaccesero nell'animo del LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; Epilogo magno, a cura di C. Ottaviano, Roma 1939; Quod reminiscentur ...
Leggi Tutto