La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] d'Occidente, rinnovato da Carlo Magno, restando però fuori della sua 1092), per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe vescovo, gli altri (quello già citato di San Giorgio, quelli di Ostrov, di Sázava e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] della carrozza fu introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo 'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre , per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si conduceva ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] per l'amicizia dimostratagli da Carlo Magno, al patriarcato d'Aquileia s' , a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello società di Senesi. Asceso poi il patriarca Gregorio di Montelongo, egli concesse in affitto ai Senesi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] nuovi nell'arte antica. Con Gregorio di Nazianzio l'epigramma riceve particolarmente notati, oltre quelli già nominati, Magno Felice Ennodio (473-521), vescovo di Pavia modi; per es. fu attribuito a san Paolino (forse Paolino vescovo di Béziers, ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] theol., I, qu. 46, art. 2). Ma Alberto Magno e San Tommaso avevano recisamente ed aspramente combattuto le altre tesi caratteristiche d' la proibizione di Gregorio IX di leggere Aristotele; nel 1270, l'anno dopo il ritorno di San Tommaso a Parigi, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] padre Pietro B., i busti di Gregorio XV (1621), del cardinale Bellarmino nominava il B. architetto della fabbrica di San Pietro, era già compiuta la facciata del nell'impero macedone alla morte d'Alessandro Magno: nessuno degli eredi fu così grande ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Nell'organizzazione amministrativa di Carlo Magno compare, all'inizio del con cui Ugo il Grande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con dovette separarsi nel 1081 per ordine di Gregorio VII; nel 1087, un'Arengarda, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si distinsero il beato Alberto Magno e S. parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri (morto nel 1419) sul ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] alla S. Sede (1375), onde papa Gregorio II la fece saccheggiare e ne fece di Montefiascone a SE., 639 m. nel M. S. Magno a O.); la profondità massima del lago, 146 m., ab.), Grotte di Castro (3709 ab.) e San Lorenzo Nuovo (1560 ab.) sono invece più in ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] In Gallia è probabile che ai tempi di S. Gregorio di Tours (sec. VI) la festa mariana di metà occidentale, dopo che Carlo Magno e il figlio Lodovico statuirono di Sens dell'VIII, un avorio della badia di San Gallo del IX sono i rari esempî delle più ...
Leggi Tutto