Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il periodo dal 1261 al 1308 (ed. Bonn 1835); Niceforo Gregora, che scrisse una Ρωμαικὴ ἱστορία in 37 libri, trattando i tempi XIII e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a modello uno scritto di Gregorio di Nissa sulla creazione dell'uomo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e Guy de Chauliac, nella cui Chirurgia magna il primo trattato concerne l'anatomia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e meridionale dell'Asia Minore, e, dal tempo di Alessandro Magno in poi, diffusero la loro lingua e cultura anche nel retroterra Cappadocia, fra quei paesaggi che le lettere di San Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Alighieri fu l'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia di San Giovanni contro i consoli delle Arti aveva avuto briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e il ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dell'insegnamento cattolico. Leone Magno, nel celebre Tomus Laodicea, la seconda, p. es., da Gregorio di Nissa. Un'altra difficoltà si presentava: buono: la nozione, derivata dal passo famoso di San Paolo, dello "svuotamento" (κένωσις) che Dio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vallate del Uebi Sidama e al Magna. Probabilmente a questo stesso gruppo appartiene , è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una antichi padri greci, quali i due Gregorî, Nazianzeno e Nisseno, S. Basilio ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi, e le opere diede già un compendio l'allievo Gregorio Corraro verso il 1427, mentre era giovane reca con sé nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Nola, S. Nilo, S. Gregorio raccomandavano di ornare le pareti delle quei colori (orpimento, lacca, azzurro della Magna) che non erano usabili in affresco, e , operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] cui il De Curtis, il Nutile e il De Gregorio. Fra i poeti vanno ricordati particolarmente S. di , a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d'impasto rappresentata da Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] vide riconosciuti i suoi privilegi da Gregorio IX già nel 1233. A Orléans J. Bonnerot, La Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à travers les siècles, ad essi in qualche modo collegato.
L'aula magna ha esigenze paragonabili, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto