NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] 2001, p. 163) colloca l’esecuzione del S. Giovanni da San Facondo, destinato alla chiesa di S. Maria della Consolazione di Estasi di s. Rosa da Lima, la Vergine che appare a GregorioMagno, l’Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, i Ss. ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] a Palermo dapprima con il pittore cappuccino padre Fedele da San Biagio e poi con G. Martorana. Tornato nella città purgatorio e sull'altra S. Michele arcangelo che appare ai ss. GregorioMagno e Rocco. Sempre nel 1786, durante un breve soggiorno a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] di Niccolò fu la tormentata stampa dei Morali di s. GregorioMagno (I.G.I., n. 4447), con una tiratura , pp. 222-239; M. Conway, The diario of the printing press of San Jacopo di Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, Firenze 1999, p. 39; P ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] fu eletto presidente dello stesso Consiglio al posto di Nicola Cavalieri San Bertolo. In agosto del 1866 il pontefice Pio IX lo decorò della commenda dell’Ordine pontificio di S. GregorioMagno per il merito civile. Fu anche consigliere provinciale e ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] Firenze, S. Maria Novella, Storie di s. GregorioMagno). Le precisazioni cronologiche successivamente recate al problema del , pp. 21-42); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco di Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; P. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] insignito da Pio IX dell'Ordine di S. GregorioMagno.
Aveva sposato Luigia Naldi, dalla quale ebbe Toschi - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna: 1860-1870, in Sanità scienza e storia, I (1985), pp. 9-19; L'ospedale dei pazzi di Roma ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] , 1996, p. 47; Buonocore): ad esempio il GregorioMagno della Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. 2231\1 1988, pp. 104, 110 s; J. Ruysschaert, Il copista Bartolomeo San Vito. Miniatore padovano a Roma dal 1469 al 1501, in Archivio della ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] R. Barcellona, Percorsi di un testo ‘fortunato’. I Dialogi di GregorioMagno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV), in Reti Medievali Rivista, XIV, 2 (2013), pp. 33-57; M. Grassi, San Placido nella storia e nella pittura messinese, Messina 2013; I ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] che, probabilmente a partire dall'epoca di GregorioMagno, veniva usato nell'iconografia per i viventi, 1903, 1, pp. 93-103; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di San Vincenzo al Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] della diocesi di Valva, unita a Sulmona da papa GregorioMagno.
La fontana, detta delle Novantanove cannelle, è il più , II, pp. 238 s.; F. Bologna, Busto virile. Chiesa di San Giovanni Battista. Castelli, in Documenti dell’Abruzzo teramano, I, 1, La ...
Leggi Tutto