EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] solo intorno al 1007 nell'affresco molto guasto dell'abside di San Vincenzo a Galliano presso Cantù (Ansaldi, 1949; 1951); in alle stagioni, alle virtù cardinali, alle quattro emozioni, e da GregorioMagno (Hom. in Ezechielem, I, 1-3, 6; PL, ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] rete fognaria, le scuole e la chiesa dell'Immacolata. A San Felice Circeo, anche dopo la fine del mandato di sindaco, francese, di commendatore dell'Ordine equestre di S. GregorioMagno; ottenne anche la medaglia al merito professionale della ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Pio VIII e da Gregorio XVI, il quale ultimo lo fregiò del titolo di cavaliere di S. GregorioMagno.
Grazie alla padronanza l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di San Marino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] campane (una delle quali è stata trasferita in S. GregorioMagno alla Magliana) per il nuovo campanile di S. , Roma 1936, pp. 167-168; M.G. Mara, Una campana di Guidotto Pisano a San Polo in Sabina, RivAC 36, 1960, 1-2, pp. 151-158; Museo di Villa ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] Battesimo di Cristo al centro, s. Benedetto e s. GregorioMagno sui due lati (resecati nella parte inferiore), in alto la francescani, nome sotto il quale si raccolgono sia il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il polittico del duomo di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] , statue dei santi Agostino, Ambrogio, Gerolamo, GregorioMagno.
Dei suoi figli furono scultori: Giuseppe, del parrocchiale di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e per Bergamo che quelle del padre per Esine.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] , alle quali se ne aggiunge una quarta con S. GregorioMagno, già documentata nell’Ottocento insieme alle altre, ma di e la Madonna della Pietà (Imola, Museo di San Domenico), plausibilmente commissionata, come denuncia la singolare iconografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] assunto i costumi. Alla prima missione inviata da GregorioMagno nel 596, guidata dal monaco romano Agostino, che raccolta dal titolo analogo, conservata in epoca carolingia sempre a San Gallo e ora perduta, che sarebbe stata redatta in scrittura ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] libro II, cap. 28; J.F. de San Antonio, Chronicas de la apostolica provincia de S. Gregorio de religiosos descalzos de N.S. p. Francisco histórico-religioso, de la santa y apostólica provincia de S. GregorioMagno, Binondo 1865, pp. 419 s.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] stato infatti insignito del titolo di cavaliere di s. GregorioMagno da Pio IX nel 1874; Leone XIII nel 1882 l Ibid., Seminario patriarcale, Archivio G.B. P., Archivio del Circolo San Francesco di Sales, Archivio dell’Opera dei Congressi. Necrol.: La ...
Leggi Tutto