PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. GregorioMagno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss. ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] fa parte dei quattro padri regulati (Ambrogio, Girolamo, Agostino, GregorioMagno: D. ne accetta almeno tre, in Ep XI 16 iacet seconda corona (Bonaventura, Illuminato, Agostino, Ugo di San Vittore, Pietro Mangiatore, Pietro Ispano, Natan, Giovanni ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] . è ricordato inoltre in due diverse occasioni nei Dialogi di GregorioMagno. Una prima volta (II, 35) quando Benedetto, in C. Galassi Paluzzi, I, Roma 1938, pp. 384-391; Id., San G. vescovo di Capua, Montecassino 1963; Id., Il "libellus" portato a ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] al nome di A. e ai plurimi codices inviati da GregorioMagno a Canterbury è tradizionalmente connessa la vicenda del frammento dei European Towns. Their Archaeological and Early History, London-New York-San Francisco 1977, pp. 487-498.
P. V. Addyman, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] pittore: si vedano per esempio l’Apparizione di s. Michele a papa GregorioMagno (Pandolfini casa d’aste, 2006, pp. 94-96), e il , Firenze 2003, pp. 8-10; A. Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni per ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] al F., altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua datata 1541 ma non firmata né ricordata dalle fonti; un altarolo nella chiesa di Prato Carnico, con S. GregorioMagno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] S. Maria in Via e una Madonna in gloria tra i ss. GregorioMagno e Francesco d’Assisi nella cappella Cavalieri in S. Maria in Aracoeli, del carnefice è copiata da uno studio preparatorio per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] (Etimologie), Rufino (Chronicon), Liber pontificalis, Mitografi, GregorioMagno (Homiliae XL e Dialogi).
Terminus post quem per la (BHL 2585bg), Margarita (BHL 5308), e dei Miracula di san Felice di Nola (BHL 2876b). Si tratta soprattutto di santi ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta la (S. Antonio abate e S. Luigi Gonzaga), di S. GregorioMagno a Caselle di Nogara (Crocifissione, s. Antonio abate, Incredulità di ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] all’anno per una casa di proprietà di Alvise Ruzier in San Paterniano.
Se nei primi anni di attività egli appare solo con Opera di Virgilio, le commedie di Terenzio), dottrinali (GregorioMagno, s. Bonaventura, il Dialogo di s. Caterina), scolastici ...
Leggi Tutto