BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del pittore umbro si ammira poi quella Assunta adorata da s. GregorioMagno e da s. Bernardo abate (S. Gimignano, Museo), cui
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] del santo, era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità di San Francesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p cristianesimo la religione di una civiltà superiore; e GregorioMagno era stata la più grande figura del Medioevo ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di tutti i manoscritti del sec. 7° dell'autore, e le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. GregorioMagno, del secondo quarto del sec. 8° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14; Dobiaš-Roždestvenskaja, 1934, p. 46ss.; Köhler, 1972; Ganz ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] (Baroni, 1997), mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’opera Annuario ecclesiastico, 1898), di commendatore dell’Ordine di S. GregorioMagno (Marini, 1884), di membro dell’Ordine di re Federico ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] dal IV secolo. Panhormus è ricordata infatti nelle Epistulae di GregorioMagno (1, 72; IX, 29) tra le sedi vescovili Ermete, Santa Maria de Crypta, San Michele, San Calogero de Thermis, Ss. Quadraginta Martyrum, San Pancrazio e Santa Parasceve), di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] ne torna a Ferrara, con proposito di andare nel convento de’ frati di San Francesco, ed avere due frati […] in sua compagnia. Ma perché è di passi di Ambrogio, Agostino, Girolamo e GregorioMagno disposti secondo il racconto della vita di Cristo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] si hanno citazioni indirette di altri Padri (Girolamo, Leone Magno, GregorioMagno) e degli scritti di e su s. Francesco. Redatta nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, San Miniato 1998, pp. 251 s.; L. Battistelli, Margherita, opere ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] lo più di sacramentari (Stoccolma, Kungl. Bibl., A.136 [53]; San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.41; Vienna, Öst. prima. Con il monumentale ritratto a piena pagina di s. GregorioMagno in un manoscritto delle Epistulae del santo (Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e probabilmente inglobata, pochi decenni più tardi, da GregorioMagno nel complesso del monastero di S. Andrea, si intorno al modello riportato nel piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di San Gallo, come a Centula e a Saint ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] benedettini, offesi perché […] aveva negato che s. GregorioMagno avesse appartenuto al loro ordine", il suo Apologeticus pp. 299-307, 647-649 passim; L. Ponelle - L. Bordet, San Filippo Neri e la società romana del suo tempo (1515-1595), Firenze 1931 ...
Leggi Tutto