LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] risulta presente all'elezione del vescovo di Bologna a San Giovanni in Persiceto. Sempre secondo Maleczek, tali incarichi 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. GregorioMagno "in clivo Scauri".
Le fonti più antiche menzionano una malattia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] breve: già il 29 maggio 1387 gli succedeva Pietro da San Geminiano. Le ragioni di un così rapido avvicendamento sono forse Epistolario le poche citazioni esplicite riguardano Agostino e GregorioMagno; numerosi sono invece i tratti echeggianti il De ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. GregorioMagno; nel 1847 Pio IX gli conferì il ed anche incompleta); O. Dito, La storia calabrese..., Rocca San Casciano 1916, pp. 82-87; V. Galati, Lastoriografia calabrese ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di un carro un monolito Ducato di Lucca, V, 2, Lucca 1837, n. 728, p. 439; GregoriiMagni Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] della famiglia Alberti, artisti originari di Borgo San Sepolcro (Strinati, 1979, p. 77; 90; M. Smith O’Neil, The patronage of cardinal Cesare Baronio at S. GregorioMagno, in Baronio e l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi… 1984, a cura ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] bètili nuragici fatti oggetto di culto durante il papato di GregorioMagno: cfr. Migne, Patrol. Lat., vol. 77, 1896 sacrificati a Tanit o a Ba‛cal Hammon) di Mozia (San Pantaleo), offre una nutrita serie di stele a piccola edicola (riproduzione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] cardinale Bonifazio Bevilacqua le tavole con la Processione di GregorioMagno e la Punizione di re David in S. ciclo galganiano nella chiesa del Refugio, in Speciosa Imago. L’iconografia di San Galgano dal XIII al XVIII secolo, a cura di A. Conti, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] quotidiani, senza giungere all’ironia benevola di Giovanni da San Giovanni, sono ben distanti dalla moda più ornata e della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia), il S. GregorioMagno fa l’elemosina ai poveri (collezione privata) e infine la ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] S. Maria dei Servi a Siena, alla metà del 14° secolo. S. GregorioMagno, uno dei 'padri' del p., ne divenne naturalmente uno dei santi protettori, del 1410 ca. di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Boskovits, 1975).Alla fine del Medioevo, quando il ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Dongo, S. Stefano, Ss. Stefano, Lorenzo, GregorioMagno, Giovanni Battista, Giuliano, Donato, Clemente, Pietro, in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, ...
Leggi Tutto