MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] I più celebri manoscritti miniati su pergamena sono, per Luxeuil, le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. GregorioMagno, del secondo quarto del sec. 7° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14), il Missale Gothicum, del 700 ca. (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] Monreale, di Dafnì, o nell'affresco della chiesa inferiore di San Clemente a Roma. Il poeta non conobbe, quasi certamente, mondo cristiano.
La leggenda, nata un secolo dopo s. GregorioMagno, si trova in un'omelia attribuita a s. Giovanni Damasceno ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] maestro circa una variante del testo di GregorioMagno. Lungamente preparata da una pluridecennale attività di P. Verrua, Lucio M. Siculo (1444-1533?): con bibl. dell’autore, San Gabriele 1984; F. Della Corte, Un poeta alla corte d’Isabella, in ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] destinata e quindi rivolta a coloro per i quali già GregorioMagno aveva predicato la pittura come lectio (Registrum epistolarum, animali fantastici e di uomini fortemente caratterizzati nei volti (San Daniele del Friuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 42; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] della patristica, in particolare Girolamo, Agostino, GregorioMagno e Pietro Crisologo, i Vangeli apocrifi, gesuato, Verona 1852, pp. 24-27; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431, 446 s.; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] usuali nel Medioevo (da Isidoro di Siviglia a Solino a GregorioMagno a Paolo Diacono) e non dimostrano gusti particolari, l' alla sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di un invio da R., da parte del papa GregorioMagno, della legatura offerta da Teodolinda alla basilica di S. Francia, Il tesoro e le sue vicende nella basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] delle autorità tradizionali (Girolamo, Leone Magno, GregorioMagno, Beda) e di opere di 2042; Bibliothèque de l’Arsenal 976; Perugia, Biblioteca Capitolare di San Lorenzo 39; Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] della Chiesa di Roma.
Protovescovo di Α., secondo l’Encomio di San Marciano, fu Libertino, che con Pellegrino subì il martirio nella persecuzione di Valeriano e Gallieno. GregorioMagno, nel suo epistolario, ricorda A. tra le sedi vescovili della ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] con la Vergine e s. Gregorio), della tela di S. GregorioMagno alla mensa dei poveri e XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di SanGregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P ...
Leggi Tutto