MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] re longobardo Agilulfo giunse alle porte stesse di Roma e GregorioMagno lo convinse ad arretrare, toccarono il fondo, in Italia Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San Gallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] confessore, monaco, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e GregorioMagno, Atti del Convegno nazionale di studi, Cagliari 1996, di Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, il 1° febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] non era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell Leipzig 1892-19092 (1870-1898); Lib. Pont., 3 voll., 1886-1957; GregorioMagno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 2006, p. 350.
56 Cfr. S. Pricoco, Da Costantino a GregorioMagno, in Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso chiama Gesù: “Mio Signore e mio Dio”. Già alcuni ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] atteggiamento di Dante. Del resto lo stesso s. GregorioMagno presenta nell'omelia 34 le gerarchie angeliche in un con il Benjamin minor e il Benjamin maior di Riccardo di San Vittore sono talvolta estremamente sconcertanti) o un D. anselmiano ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Marcellino, sulla via Labicana88, e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio di 150 libbre, collocata sul corpo il marito Marciano, nuovo Costantino143, mentre GregorioMagno propone Elena come esempio alla regina degli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] non altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita il papa GregorioMagno e la sua Regula pastoralis. Per il poco che si sa della e in una seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l'anonimo che, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] progettata, a quanto sembra, per la prima volta da GregorioMagno per la basilica di S. Pietro con una forma semianulare Roma 1992; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...]
84 Cfr., ad esempio, S. Pricoco, Da Costantino a GregorioMagno, in Storia del Cristianesimo, I, L’antichità, a cura di -120, in partic. 87-93; Id., Qualche notazione su San Costantino, in Poteri religiosi e istituzioni: il culto di Costantino ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] l'uso della medesima come viatico nei viaggi (GregorioMagno, Dialoghi, III, 36; PL, LXXVII, D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto