VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] Vitaliano sulle orme del suo illustre predecessore GregorioMagno, arricchì le cerimonie liturgiche, promuovendo in 225-227, 230, 233, 238, 242, 255, 256, 258, 300; B. Navarra, San V. papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la figura del papa V. ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del del IV alla fine del VI, fra Costantino e GregorioMagno, segnano, com'è noto, il risoluto e definitivo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo manoscritto con i Epistole di Seneca, Virgilio. Ci sono anche "pastorali de sanGregorio" (la Cura Pastoralis), una "cronicha" e, sola ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] altro sono palesi e talora direttamente documentati. L'abside di SanGregorio, ad esempio, si richiama senza dubbio a quella dei lavori di costruzione di un grande portale, la porta magna concepita come un monumentale arco trionfale coronato da un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Aquileia per Este e Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tricapitolina sul piano-religioso-ecclesiastico al tempo di GregorioMagno.
Alle isole lagunari pare accennare lo stesso Anonimo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il curatore dell'Opera (Venezia 1768) di GregorioMagno, l'allestitore d'un Dizionario latino italiano della . D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell al complesso funerario sono le cripte semianulari, inaugurate da GregorioMagno per S. Pietro in Vaticano e poi ampiamente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ecc., con proposte talvolta e comunque utilizzata; conosce probabilmente i Moralia di GregorioMagno; e cita espressamente il De regimine principum di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] classi sociali: contadini, mercanti, monaci, e persino il papa GregorioMagno (540 ca.-604) che nel 599 dichiara di scrivere degli 'ardenti' ‒ è istituito l'ordine ospedaliero di San Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera quanto alle cure del corpo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 7° e comprende i Padri della Chiesa fino a GregorioMagno, cui presto saranno aggiunti Isidoro e Beda), il tempo Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. Laubscher, Arcus ...
Leggi Tutto