Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] , modellata sul pensiero e la spiritualità di GregorioMagno, Cîteaux (Cistercium in latino) diventa la guida è un esercizio indispensabile nel progetto pedagogico dei maestri di San Vittore, che applicano con uguale efficacia le arti del trivium ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] col Bambino e i ss. Stefano, Michele, GregorioMagno e Francesco d’Assisi e il ritratto del committente di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, Marigliano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni e bozzetti vennero maggio venne perciò insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine di S. GregorioMagno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il 30 luglio ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] m. ante 1157), sia in un volume con le Homiliae in Ezechielem di GregorioMagno (Stonyhurst College, 7), sia in un manoscritto con i testi del Nuovo a S. in un manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] Padri della Chiesa, in particolare Girolamo, Agostino e GregorioMagno, avevano alluso all’esistenza di una pena temporanea, poesia.
Si distacca dalle tipologie sinora esaminate la Navigazione di san Brandano: non si tratta di una visione o di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] omiletiche entrano in uso in Occidente dal VI secolo con la Regula di san Benedetto, in particolare si diffondono le Homiliae XL in Evangelia di GregorioMagno (destinate alla pubblica declamazione) e le Homiliae Evangelii di Beda, del 730-735 ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] con i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di GregorioMagno, di s. Bernardo e anche di s. Tommaso d’Aquino. dal Tavelli. Per esempio, nell’agiografia del carmelitano Faustinmaria di San Lorenzo si legge: «usava per lo più vestire l’abito stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] di diffusione di testi e di saperi di tutto il Medioevo.
L’Irlanda
San Patrizio
Debito col Signore
Confessione, vol. 53, par. 14, col. 808 , Agostino viene inviato in Britannia da papa GregorioMagno. Già convertita infatti al cristianesimo, dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] capitali, messo a punto da Cassiano e riorganizzato da GregorioMagno, rappresenta di fatto il luogo di elaborazione di una dottrina monaco, l’analisi psicologica condotta da Riccardo di San Vittore nel Beniamin Minor riscopre l’ambivalenza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
GregorioMagno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] modelli di santità: il martire, il monaco, il vescovo. I Dialoghi di GregorioMagno sono dedicati ai miracoli dei santi italiani contemporanei, primo fra i quali san Benedetto da Norcia. Egli mette in scena, con un linguaggio medio comprensibile a ...
Leggi Tutto