Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] trova una corrispondenza con l’antico mosaico della parete absidale di San Lorenzo fuori le mura, a Roma, che Ottone I e a Treviri ed è decorato da una raffigurazione di GregorioMagno intento a dettare le proprie riflessioni su ispirazione dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] la leggenda – avrebbe ricevuto da un orso il legno per costruire la sua abbazia, o il vescovo san Cerbone che, secondo l’agiografia di GregorioMagno, sa come ammansire gli orsi. E ancora si possono menzionare, nei secoli X e XI, l’orso-guerriero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] ’Ambrogio l’inno vive un nuovo impulso a Roma sotto GregorioMagno, nel VII-VIII secolo in Spagna (innodia mozarabica) e da una prima fase di forme relativamente libere, con San Gallo e San Marziale di Limoges come centri propulsori, a una seconda ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto a San Cesario sul Panaro (prov. Modena) durante il viaggio verso la corte i due prestigiosi codici delle Homiliae di s. GregorioMagno e delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia conservati a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] GregorioMagno a castel S. Angelo – e l’Isaia e S. Gregorio sull’arcone d’ingresso.
La pala d’altare della cappella – perduta – con S. GregorioMagno XXII (1992), pp. 228-238; A.M. Pedrocchi, SanGregorio al Celio. Storia di un’abbazia, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di GregorioMagno, Girolamo, Ugo di San Vittore e Giovanni Crisostomo (Bibl. dell'abbazia, 11; 42) costituiscono i primi esempi di tali contatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] una tradizione di lungo periodo, che possiamo definire paolino-agostiniana.
È san Paolo, in una celebre pagina dell’Epistola ai Romani (13, 1 concepirà a lungo il governo temporale, da GregorioMagno sino a Bernardo di Clairvaux, passando per ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] è costruito in buona parte sulla patristica (s. Agostino, s. GregorioMagno, s. Bernardo, s. Giovanni Crisostomo, Cassiano, s. Basilio), ma l’autore più citato è senz’altro san Tommaso con la sua Summa Theologica (in particolare per la trattazione ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel Pio IX gli conferì la croce dell'Ordine di S. GregorioMagno. Prese poi parte, anche se non attiva, alle vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] e, nonostante Ravenna, il greco già all’epoca di GregorioMagno comincia a perdersi, tranne che a Roma, dove nel distingue per impulso culturale e produzione libraria il monastero di San Nilo di Rossano, irradiatore di libri fino a Grottaferrata ( ...
Leggi Tutto