OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] dal tardo sec. 6°, come indicano alcune lettere di papa GregorioMagno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due cui si registrano numerose migrazioni. Solo il monastero greco di San Nicola di Casole continuò a essere un centro di cultura ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di Didimo Alessandrino) del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), tutti databili al 1488; dei Dialoghi di GregorioMagno (Modena, Biblioteca Estense, 449) riferibile agli anni tra il 1488 ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Vegezio, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Agostino, Boezio, GregorioMagno, il Chronicon maius di Isidoro di Siviglia, più in volgare, e non saranno però così propie» (Bartolomeo da San Concordio, cit. da ultimo in Guthmüller 1989: 225). La casistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] o alla Spagna e oggi ricondotto alla Roma di papa GregorioMagno, si troverebbero, secondo alcuni studiosi, le tracce di un La Bibbia di Carlo il Calvo, conservata nella chiesa romana di San Paolo fuori le Mura e così chiamata perché portata a Roma ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] quattro anelli che servono a portarla agli evangelisti (Agostino, Quaest. Ex.; GregorioMagno, XXV Homilia in Evangelia, PL, LXXVI, col. 1191). I Padri In una Bibbia del 960 conservata a León (San Isidro, bibl., 2), il frontespizio del Levitico ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] calpesta Lucifero per la sagrestia di S. GregorioMagno al Celio, dipinto che è concordemente ritenuto la - W.C. Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21, pp. ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] statua realizzata da Torretti in marmo di Carrara raffigurante S. GregorioMagno (Rossi, 1987, pp. 204 s., doc. IV). 157; P. Goi, Torretti: nuove su zio e nipote, in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone, 2011-2012, vol. 13-14, pp. 325-346; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] irlandesi, guidati da san Colombano, fondano una serie di monasteri, soprattutto in Scozia e Northumbria, poi nel 596 giunge la missione di sant’Agostinodi Canterbury, seguita nel 601 da quella di Mellitus, entrambe volute da papa GregorioMagno, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] sia in Occidente, nei centri monastici più importanti, gli abati – come san Martino a Ligugé e poi a Tours o Onorato di Arles a Lérins fine del secolo VI, dal futuro papa GregorioMagno. Anche l’esperienza monastica spagnola, arricchita dalle ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] alla Chiesa che s. GregorioMagno ha ricavate dal testo apocalittico Magno (" Singula Ezechielis animalia ad unumquemque evangelistam recte conveniunt ", Patrol. Lat. LXXVI, coll. 625, 803) fino a Rabano Mauro, a s. Bruno d'Asti, a Garnerio da San ...
Leggi Tutto