VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] età carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di GregorioMagno (CXLVIII), dell'800 ca., l'Apollo medicus, contenente 93-110; N. Gabrielli, Le miniature delle Omelie di SanGregorio (Codice n. CXLVIII della Biblioteca Capitolare vercellese), in Arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] valicare; è il caso di Taziano il Siro, discepolo di san Giustino, il quale nel Diatesseron cerca di armonizzare in un unico a Roma, dove peraltro da più di un secolo GregorioMagno aveva dichiarato ammissibile il culto delle immagini (“Le immagini ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, GregorioMagno, Benedetto e Girolamo ora al Museo del Castello Sforzesco di S. Paolo con i ss. Dionigi e Maddalena e devoti); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] che “insegnano”, idea in precedenza espressa da papa GregorioMagno, rievocata poi in ambito carolingio e riformulata da alla volontà di ispirarsi alle antiche basiliche romane di San Pietro e di San Paolo fuori le mura, le quali saranno prese a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] basilica di S. Pietro. Tradusse inoltre i Dialoghi di GregorioMagno in greco per un pubblico che non conosceva il 07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in Hispania Christiana. Estudios ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] di Bobbio a opera di san Colombano e, pur non convertendosi personalmente, fa battezzare il figlio accontentando la regina sua consorte, la cattolica Teodolinda, che intrattiene una fitta corrispondenza con papa GregorioMagno; perfino quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Miracolo della neve e la Processione di GregorioMagno per S. Maria Maggiore, realizzate entro il L. Scanu, Alcune notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita di San Giovanni Decollato in Roma e una precisazione per J. Z., in ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] del Missarum liber diFrancesco Suriani (1609), il S. GregorioMagno ela Tortura di s. Giovanni Evangelista (Prosperi Valenti aggiunte, variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] . La seconda menzione fornita dal Liber Pontificalis si trova circa un secolo dopo nella vita di papa GregorioMagno, che copre l’altare di San Pietro con un cyburium ex argento puro.
Proseguendo in tal senso la lettura del Liber Pontificalis ci ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] delicati (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali..., per collaborare alla edizione di opere di GregorioMagno e Bonaventura da Bagnoregio, e nominato ...
Leggi Tutto