MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] mentre Boskovits (1988) l'aveva dirottata verso il corpus del Maestro di San Lucchese. La compresenza di M. e di Andrea di Cione è proposta fiorentina di Dalmasio nella cappella Bardi dedicata a s. GregorioMagno, in S. Maria Novella a Firenze. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] milanese –, compone inni “alla maniera di Ambrogio”. La Regoladi san Benedetto mostra poi come il suo autore abbia una certa familiarità stesso che anima la riforma promossa da papa GregorioMagno, il quale elimina dal repertorio liturgico ogni testo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] controfacciata le magniloquenti statue di S. GregorioMagno e S. Leone Magno.
Non meno maestosi furono i Ss. Roma 2011, pp. 563-572; R. Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] , per la chiesa di S. Gregorio al Celio, la Vergine tra i ss. Andrea e GregorioMagno. Nel primo dipinto, modello più volte 26; E. Giffi, C. R., Matteo Zaccolini e Giuseppe Agellio in San Silvestro al Quirinale, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 99 ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] gruppo di miniatori e scribi: si tratta dei Moralia in Iob di GregorioMagno (Cathedral Lib., 74-76), dei Sermones di s. Agostino (Cathedral ed è strettamente legato a un altro bestiario conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V. 1 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] CCCXXIII; PL, XXXVIII, coll. 1443-1446). Da GregorioMagno si apprende invece che una chiesa a lui dedicata era Ricognizione canonica, storica e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni, C. Kusch, in Tesori ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] in stucco raffiguranti la Maddalena assunta, S. GregorioMagno, S. Ambrogio e S. Margherita nel santuario i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», 2009 (ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] devote discepole come Paola o sua figlia Eustochio – o di Gregorio di Nissa, fratello di santa Macrina, o di Benedetto da stato dato da GregorioMagno, le cui opere (specie i Dialoghi, il cui secondo libro è dedicato alla Vita di san Benedetto, e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ma di più forte valenza simbolica. L’energico GregorioMagno, secondo una visione ampia del proprio compito anima del defunto. L’edificio, in origine addossato alla basilica di San Pietro, è stato demolito nel corso dei cantieri rinascimentali ed è ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] anche uno degli angeli della tela di Ricci con I SS. GregorioMagno e Girolamo intercedono per le anime purganti (1731) in S Giglio (Rossi, 1997, p. 109). Nel 1766 spedì a San Pietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o Prudenza?) destinate ...
Leggi Tutto