(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] armena L’A. era già evangelizzata all’inizio del 3° sec.; all’inizio del 4°, s. Gregoriol’Illuminatore ottenne -1749), che trapiantò a Venezia (1717) nell’isola di San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi e originale produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] parte di possidenti attaccati alla tradizione ancestrale. Gregoriol’Illuminatore, apostolo dell’Armenia, che è consacrato vescovo Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come il cristianesimo ha conquistato l’impero romano, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] una grande chiesa e prende al suo posto la chiesa di S. Stefano e l’abside del sepolcro di Cristo. L’autore aggiunge che il soprannome «Illuminatore» di sanGregorio è confermato dalla sua prerogativa di accendere la lampada al di sopra della tomba ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dell’Armenia preceda l’attività di GregorioIlluminatore, che è strettamente correlata con l’ambiente cappadoce di sua infermità; solo il santo Gregorio, sopravvissuto miracolosamente alla prigionia, riuscì a sanarlo, provocandone la conversione. Il ...
Leggi Tutto