Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] che il romanzo scelto non sia uno dei suoi, ma il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. / Di fianco al portone c’è un locale sempre (indossando gli appositi occhialini). Qui in via San Leonardo la realtà aumentata applicata ai quadri di Rosai ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] non ti regala nienteIn Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario (e/o, 2013), terzo romanzo in italiano cronaca della sezione Lombardia del «Corriere della Sera», firmato da Giuseppe Spatola: «In Marocco li conoscevano come gli ‘harraga’, ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole grande giornale, Melampo - Zolfo Editore, Milano 2015.Previtali, Giuseppe, Che cosa sono le digital humanities, Carocci, Roma, 2023 ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. Nei Vangeli apocrifi, cioè quelli non...
Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato.
Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto...