CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] più radicali, come Giuliano Ricci; giunse a rottura aperta con il Montanelli; si scontrò col Frangi e con A. Bottone di SanGiuseppe, del quale diffidò anzi fin dall'inizio, giacché è lui il "girellone americano", di cui è traccia nelle lettere al ...
Leggi Tutto
Giurista (San Benedetto a Settimo, Pisa, 1768 - Pisa 1847). Insegnò diritto criminale (1803-40) e filosofia del diritto (1840-43) all'univ. di Pisa. Criminalista insigne, fu richiesto di pareri per la riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Di particolare importanza ... ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, fino al 1843. Fu richiesto di pareri per la riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo ... ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De Martini, Napoli 2011, pp. 115-117; R. Naldi, Per Sanmartino modellatore. Un SanGiuseppe con il Bambino in terracotta, in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] avvenuta tra le mura della Piccola casa della Divina provvidenza, meglio conosciuta come il Cottolengo, dal nome del fondatore SanGiuseppe Cottolengo, dove vivono malati e disabili fisici e mentali, Pellegrino tornò ai suoi studi patristici e a un ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Convegno... 2011, a cura di A. Rovetta - G.C. Sciolla, Milano 2014, pp. 135-149; F.M. Giani, Ricerche per l’altare di SanGiuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti e lettere, 2015, vol. 7, pp. 5-65; M. Rossi, La chiesa e il convento solariani ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] sepoltura, su cui il M. compose una breve guida architettonica e iconografica (Breve descrizzione ... della cappella dedicata a SanGiuseppe nella Chiesa di S. Ignatio ..., Roma 1713: trascrizione in Pinto, 1976, appendice I.9, pp. 276-281).
Il ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] compito dei fratelli Mantegazza). Nel 1475, anno in cui acquista una bottega a Pavia, l'A. lavora alla cappella di SanGiuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma dovutagli per i lavori alla cappella Colleoni a Bergamo; alla ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] .
Dai documenti siciliani apprendiamo, invece, che nel 1114 G. esercitava la modesta mansione di stratigoto di Giattini (l'attuale SanGiuseppe Iato, in provincia di Palermo), ufficio che non aveva nulla a che fare con quelli di tipo finanziario fino ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] , pp. 18 ss.; W. R. Juynboll, B. C.,in Bull. Museum Boymans - van Beuningen, XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di sanGiuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., CIV[1962], suppl., tav. IV); C. Gilbert, Baroque painters of ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] ’oratorio dell’Immacolata Concezione in Campo Santo (Almini, 1992-93, regesto documentario), e inoltre i due oratori di SanGiuseppe e Santa Prassede (1611-1616; ibid.).
Negli stessi anni fu eletto architetto della Fabbrica del duomo, una prima volta ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] Sandigliano, 1925, p. 5) e i fratelli Vannini, rimasti orfani, furono divisi. Giulia, la primogenita, entrò nelle suore di SanGiuseppe al foro Traiano, a Roma (sposò poi Cesare Mancini e morì l’11 aprile 1897); Augusto, il più piccolo, venne mandato ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...