• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5392 risultati
Tutti i risultati [5392]
Biografie [2143]
Arti visive [850]
Storia [633]
Religioni [331]
Letteratura [251]
Musica [182]
Diritto [149]
Geografia [103]
Economia [98]
Diritto civile [88]

LITANIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANIE (dal gr. λιτανείαι) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] maestri come il Palestrina e W. A. Mozart) in onore della Madonna, quelle del S. Cuore, del S. Nome di Gesù, di San Giuseppe, ecc. Il primo tipo, per il fatto stesso che appartiene per intero alla liturgia della Messa e del Breviario, non ha sofferto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANIE (1)
Mostra Tutti

JUANA INÉS de la Cruz, Sor

Enciclopedia Italiana (1933)

JUANA INÉS de la Cruz, Sor Ezequiel A. Chavez Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] Santillana. A 13 anni fu assunta come dama d'onore della viceregina; e tre anni dopo entrò nel convento di San Giuseppe delle carmelitane scalze, donde uscì, tre mesi dopo, inferma, per ritornare al palazzo vicereale. Ma presto entrò nel convento di ... Leggi Tutto

SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta Adolfo Venturi Pittore, nato a Sermoneta nel 1521; fu scolaro di Leonardo detto il Pistoia, e poi di Perin del Vaga. Con Perin del Vaga, il Beccafumi e altri, [...] Sant'Angelo, traendone qualche finezza decorativa, come si può vedere a Sermoneta sulla fronte della cappella Caetani in San Giuseppe. Eclettico manierista, S. cercò d'avvicinarsi a Sebastiano del Piombo, del cui influsso son tracce negli affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – CASTEL SANT'ANGELO – PERIN DEL VAGA – PALA D'ALTARE – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta (2)
Mostra Tutti

FUCINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCINO (XVI, p. 144) Roberto Almagià Dopo la seconda guerra mondiale fu costituito (1951) l'Ente Maremma e Fucino, dal quale successivamente (1954) fu staccato come autonomo l'Ente Fucino, per esercitare, [...] limiti del comprensorio. Questo comprende il nuovo comune di San Benedetto dei Marsi, e parte dei comuni di sorte le due appendici Via Nuova e San Giuseppe di Carunchio; l'abitato è ormai pressoché congiunto con San Pelino; S. Benedetto dei Marsi ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBABIETOLA – ORTUCCHIO – TRASACCO – AVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINO (2)
Mostra Tutti

MCCLOSKEY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MCCLOSKEY, John Giuseppe Castellani Arcivescovo di New York e primo cardinale americano, nato a Brooklyn il 20 marzo 1810, morto a New York il 10 ottobre 1885. Ordinato sacerdote nel 1834, l'anno seguente [...] si recò a Roma per perfezionarsi in teologia; rimpatriato, fu parroco di San Giuseppe in New York (1837-1844), coadiutore del vescovo Hughes (1844), primo vescovo di Albany (1847), arcivescovo di New York (1864), membro della Commissione per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MCCLOSKEY, John (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e il 1497, il mosaico della cupola è una replica diretta e fedele di quello che orna la cupola di San Giuseppe nel nartece della medesima Basilica. Importante per il discorso che qui andiamo dipanando la ricezione quasi sistematica dell'exemplum ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] Rio Terà dei Pensieri, le corti della Giudecca, la Misericordia, San Giuseppe, San Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"(132). Il passo dall'infanzia dei giochi in cui si ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] romano. I due pastori non sono tipi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti, come probabilmente è un ritratto san Giuseppe. Colpisce soprattutto la Vergine Maria, volto delicato e vero, del tutto al di fuori dell’iconografia tradizionale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] universale, descritte in D. Menozzi, Un patrono per la Chiesa minacciata dalla Rivoluzione. Nuovi significati del culto a san Giuseppe tra Otto e Novecento, in Contro la secolarizzazione. La promozione dei culti tra Pio IX e Leone XIII, «Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 1672 il vascello francese La Couronne d’or, di 300 tonnellate, navigava tra Modone e Venezia con 10 cannoni mentre il veneziano San Giuseppe, di 280 tonnellate, ne aveva 12 per il suo viaggio tra la laguna e Genova (8). Nello stesso anno Les Armes de ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 540
Vocabolario
zeppola2
zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali