• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5392 risultati
Tutti i risultati [5392]
Biografie [2144]
Arti visive [852]
Storia [634]
Religioni [331]
Letteratura [252]
Musica [184]
Diritto [149]
Geografia [104]
Economia [98]
Diritto civile [88]

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Stravinskij, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, La traviata di Giuseppe Verdi, Der Rosenkavalier di Richard Strauss), quindi all’English (ripresi alla Scala di Milano nel 2014 e a San Francisco nel 2015) rimodulavano l’estetica del grand opéra ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] pontefici e imperatori: Benedetto XIV, Clemente XIII, Pio VI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, il il ritratto del conte N. Soderini; a Messina, il Martirio di San Giacomo, ora nel Museo. Inoltre: a Lisbona, l'Ultima Cena e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] a Genova e a Bastia la congregazione dei missionari di San Vincenzo de' Paoli. Venuto a contrasto col governo della (1728-1812), mecenate e scienziato anche lui, e moglie di Giuseppe Grimaldi, la quale fondò nel 1794 nella celebre villa di Pegli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] The rake’s progress di Igor′ Stravinskij nel 2003) e San Pietroburgo (La leggenda della città invisibile di Kitež di Nikolaj Rimskij e Ludmilla di Glinka, 2011), Bruxelles (Il trovatore di Giuseppe Verdi, 2012), Zurigo (Jenufa di Leoš Janáček, 2012), ... Leggi Tutto
TAGS: PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – GALINA VIŠNEVSKAJA – ALEKSANDR BORODIN – MODEST MUSORGSKIJ – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] nel 1801 una Santa Elisabetta, sul bozzetto di Giuseppe Cades, ammirata anche da Stendhal nelle sue Promenades dans per una lady Murray dipinse il Doge Enrico Dandolo che in San Marco giura d'andar crociato, pel conte Lützow, una Giovane albanese ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] with Calabria, Londra 1913, pp. 95-98; A. Frangipane, l'arte a Stilo, in Calabria sveva, II, p. 4; P. Orsi, San Giovanni Vecchio di Stilo, Roma 1914; T. Horia, Les églises à cinqu coupoles en Calabre, in Ephemeris Dacoromana, IV (1926), pp. 159-180 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

ARJONA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] afrancesado, molto più che aveva accettato dal governo di Giuseppe Napoleone il titolo di cavaliere de la Orden de la Inmaculada Concepcion, Al pueblo hebreo, A la muerte de San Fernando); talvolta dal sentimento patriottico (A la nobleza española, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BATTISTA GUARINI – FERDINANDO VII – DIRITTO CIVILE – ENDECASILLABI

ARISTONICO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] ., I, 13,11. Bibl.: W. Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868-90, V; T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1904, II, p. 44 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, Gotha 1913, III, p. 365 segg.; W. Dittenberger ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – REGNO DI PERGAMO – SENATO-CONSULTO – SENATO ROMANO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTONICO di Pergamo (1)
Mostra Tutti

SCIACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIACCA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] ripiano, che sovrasta quasi a picco la costa del Mare Africano, all'altitudine di 60 m., 6 km. ad est del Capo San Marco. Alcuni edifici del sec. XVIII imprimono alla città un carattere di eleganza e di decoro. La popolazione del centro urbano è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA (2)
Mostra Tutti

FOUQUET, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUET (o Foucquet), Jean Hélène M. Castell Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] del primo volume di un'edizione delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio che l'artista illustrò per Giacomo d'Armagnac, duca F. adorna la pagina iniziale Degli Statuti dell'Ordine di San Michele, fondato nel 1461 da Luigi XI. Altre miniature ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARMAGNAC – GIUSEPPE FLAVIO – WOLFENBÜTTEL – CARLO VII – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUET, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 540
Vocabolario
zeppola2
zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali