GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] opera di maestro Buzetta (1340). Ai lati un enorme San Cristoforo (1331) e altre minori sculture. Nell'interno, gotica tarda, contiene una Madonna del Cima (1496), una Madonna coi Santi Giuseppe ed Elisabetta di G. Fr. da Tolmezzo, e una Sant'Anna ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] sul Monte degli Olivi e rimanendo in buone relazioni con san Girolamo. Ma l'amicizia si guastò allorché nel 392 che si possa attribuire a R. il rifacimento del Bellum Iudaicum di Giuseppe Flavio, che va sotto il nome di Egesippo. Più complessa ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] ; le prefetture apostoliche: Fort-Lamy, Gaò, Kayes, Korhogo (res. Sinematiali), Namiey, Nouna, Nzérékoré (res. Samoé), Ouahigouya, San Luigi del Senegal (res. Dakar), Sikasso, Ziguinchor.
Storia e ordinamento. - L'Africa Occidentale Francese ha avuto ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] sue fortunate spedizioni dal 1438 al 1460, anno della sua morte. In tempi più tardi, il 14 febbraio 1797, al Capo San Vincenzo fu disfatta la flotta spagnuola da quella inglese. L'Algarve, con l'Alemtejo, doveva formare il regno destinato a Godoy da ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] Napoli il 19 dicembre 1842), coadiutore e successore del padre al San Carlino, a dieci anni componeva già Il comico inglese, e strambe e bisbetece (1837), d'interesse autobiografico. Il secondo, Giuseppe (n. a Sciacca il 4 gennaio 1766, morto a Napoli ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] , attraversato nel 1933 anche dal tedesco H. Helfritz (da Shiḥair a Ṣan‛ā e el-Ḥodeidah). Il francese P. Lamare, che compì due viaggi finora quasi affatto sconosciute agli Europei, a N.-NO. di Ṣan‛ā: in una di queste sarebbero palesi i residui d'un ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] sobborghi. Il centro è costituito da una piazza, dove sono il municipio, il Monte di pietà, l'antico pretorio, la chiesa di San Paolo; salendo verso l'alto del colle trachitico si trova Ca' Marcello, la scalinata di Palazzo Nani, il duomo, la Rotonda ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] gli stabilimenti industriali (molitorî, alimentari, tessili, meccanici, ecc.) si fissavano nei sobborghi extraurbani di Rochapea, Magdalena, San Juan e San Pedro, che, nel piano, sono più agevolmente collegati alle strade e alle ferrovie. Il centro ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] e all'E. da un insieme di catene, dette nel loro complesso Serrania de la Cuenca, le quali si distaccano dal Cerro de San Felipe, punto culminante con 1860 m., e dalla Muela de S. Juan e vanno in varie direzioni con diverse denominazioni: sierras de ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] 1979). Dal 1980 al 1986 fu preside della facoltà di Teologia e Filosofia di San Miguel, dove insegnava teologia pastorale, e parroco della parrocchia del patriarca San José nella diocesi della stessa cittadina dell’area di Buenos Aires. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...