SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] da bestiame alimentato con fieno di sulla. Negli altri casi l'"assullamento" si può ottenere col metodo sperimentato da M. San Bernardo spargendo sul campo la terra proveniente da un vecchio sullaio (sino a 30 quintali per ettaro) e sotterrandola con ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] nella stessa regione e nella contigua marca di Ancona. Antonio di Acquaviva fu il primo a portare i titoli di conte di San Flaviano (Giulianova) e di Montorio, concessigli da Carlo III di Durazzo nel 1382. Egli stesso comprò le città di Atri, di cui ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] storia, nelle lettere, nelle arti, I (1901), pp. 117-18; id., in Rivista marchigiana illustrata, V (1908), pp. 243-45; id., San Francesco di Sassoferrato, in Arte e storia, IX (1890), pp. 237-39; id., L'antico palazzo dei priori in Sassoferrato, ibid ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] del califfato ‛abbāside. In questa città esistevano oltre alla cattedrale ancora altre chiese importanti, come quella di San Narko, quella di Maria, una di San Sergio, e inoltre un convento di Pethion. Nella seconda metà del sec. VI vi fu costituita ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] scienze di Erivan è presieduta dall'archeologo ed orientalista Giuseppe Orbeli. La biblioteca pubblica di Erivan conta due milioni of America nel 1945 presentò un memorandum al congresso di San Francisco per l'organizzazione della pace; in esso è ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] Alfonso VIII gli accordò le franchigie. Nel Medioevo il suo porto ebbe grande importanza con quelli di Castro, Laredo e San Vicente de la Barquera. Nel 1371 i marinai di Santander si coprirono di gloria a La Rochelle catturando dodici galere nemiche ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] e dei gesuiti). Nel palazzo primaziale, dell'architetto Giuseppe Lippert (1881-82), è anche il Museo cristiano Bertinetti; di quello del vescovo Ipolyi e di quello della principessa San Marco, nata Nákó.
Storia. - Già sotto l'Impero romano, ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] , compì nel 1869 un viaggio in Nubia e, nell'anno seguente, con i naturalisti Odoardo Beccari, Arturo Issel e con Giuseppe Sapeto, fu dapprima ad Assab e quindi a Cheren, fermandosi poi due anni in Abissinia per raccolte zoologiche, coadiuvato da C ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] , poté sbaragliare a Vitoria i Francesi comandati da Giuseppe Bonaparte e dal maresciallo J.-B. Jourdan. Dopo un nuovo tentativo infruttuoso di Soult, battuto a San Sebastiano e a Pamplona, W. entrò in Francia e sconfisse di nuovo ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] Persia, ma ad Aden, accusato di essere spia dei Portoghesi, fu gettato in prigione e poi condotto a Rada (Rauddha), a N. di San'ā, dove riuscì a entrar nelle grazie della sultana, e così a farsi rimettere in libertà. Poté anzi a suo agio scorrere in ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...