Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] l'abside poligonale; di S. Agostino e della demolita chiesa di San Francesco i portali. Invece conservato nella sua integrità è l'ospedale Sforza, sorpresero la famiglia riunita nella chiesa di San Venanzo il giorno dell'Ascensione del 1435 e la ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] italiana, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, LV (1927); G. Albertotti, Dagli occhiali di fra' Ugone allo specchio di San Gerolamo, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII (1927-28), pp. 553-557. Tutti con ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] corso Vibonese, che a N. termina nella grande Chiesa Madre di San Leo Luca ed è fiancheggiato a NO. nel suo ultimo tratto, dal del secolo XVII, in parte demolito, la chiesa di S. Giuseppe (fine del sec. XVII) dell'architetto P. Grimaldi da Oppido ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di ciò che doveva essere la facciata del gran castello. : Luigi Giuseppe, principe di Condé (1740-1789), fece costruire nel 1757 il d'Ingeborg di Danimarca (secolo XIII), il Salterio di San Luigi, un manoscritto famoso di Iacopone da Todi, adorno d ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] Ricci, Situazione geologica del terreno di Sinigallia, Firenze 1820; P. Spadoni, Pellegrinazioni alle gessaie di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e Scapezzano nel dipartimento del Metauro e scoperte quivi fatte, Macerata 1813; G. Scarabelli-Gommi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] e d'inverno, e date le specie di piante, che abbisognano di terra permeabile. La media annua della pioggia è di 1275 mm. a San Giorgio e 1381 mm. a Hamilton. Il suolo e il clima si prestano alla coltivazione degli ortaggi e delle piante a radice ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] ; la torre del Comune o di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni settecentesche sono il palazzo San Giorgio, il palazzo Treville, costruito nel 1730, con un atrio, un portale e uno scalone di bellissimo effetto, e ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] i soli componimenti che posseggano una compiuta unità di tono.
Bibl.: Per la sterminata bibliografia cfr. le singole voci: gral, san; chrétien de troyes; wolfram von eschenbach; wagner, ecc. Basti qui citare, per l'orientamento generale, fra la bibl ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] della popolazione – necessitavano di assistenza umanitaria.
Storia di Giuseppe Dentice. – La storia contemporanea dello Y. fu a del Mar Rosso e nei territori a Est della capitale Ṣan῾ā᾽, ai gruppi confessionali come quello degli sciiti-zayditi ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] , il quale lasciò i suoi beni e il marchesato di san Quirico a Bonaventura, primogenito della sorella Agnese e di Ansano 1739-1823), nunzio a Bruxelles (1785), donde fu espulso da Giuseppe II, arcivescovo di Siena (1795) e caldo partigiano della ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...