SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] Bougainville: nella stessa isola si trova anche una cima di 2360 m., mentre raggiungono 2440 m. Guadalcanar, 1300 Malaita, 1250 San Cristoforo, 1189 Isabella. E ogni isola ha varî picchi minori, che ne segnano la linea dorsale con crudo rilievo. Le ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] emersero Troizo o Torgisio di Rota, che in seguito si disse di San Severino, dal nome di uno dei borghi del contado di Rota, .
Le sorti del Cilento accennarono a migliorare con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. E nonostante che la restaurazione ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] , 97 (Prussia Orientale), 109 (Schleswig), del trattato di Versailles; e negli articoli 49-50 (Klagenfurt), del trattato di San Germano.
Naturalmente, prima di addivenire all'inclusione di queste disposizioni nei trattati, le discussioni in seno alla ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] più note della regione.
Una scultura che risale forse all'età barbarica possiede la parrocchiale di Maia bassa. Il Castel San Zeno, costruito agl'inizî del sec. XII, è caratterizzato dalla cappella romanica a pianta stranissima e a due piani (come ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] di Sodoma, le Nozze di Giacobbe con Rebecca, le Storie di Giuseppe ebreo e quelle di Mosè, la Caduta di Gerico, l'Incontro di ; del 1461, è una tavola dipinta per la compagnia di San Marco a Firenze, ora nella galleria nazionale di Londra; presso S ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] P. T. Pearman), Nat. Acad. Sci. (Wasghinton), Publ. 1296, 1966; I. S. Shklovskii, C. Sagan, Intelligent life in the Universe, San Francisco 1966; J. D. Bernal, The origin of life, Londra 1967; Extraterrestrial civilization (a cura di G. M. Tovmasyan ...
Leggi Tutto
ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] sottoscrivere accordi con il Fondo monetario internazionale (FMI) per sanare il proprio debito e a svalutare la propria moneta visitor center (2010) a Egilsstaðir.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia islandese realizzò solo nel 1948, ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] , per mutazione, trasformazioni notevolissime dalla forma tipica: basta considerare un cane bull-dog, un pechinece, un bassotto e un San Bernardo, un coniglio selvatico e un Angora albino, un pollo livornese, un combattente e un Bantam, ecc., per ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] e datate sono le seguenti: Madonna in trono fra i Ss. Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo nella chiesa di San Giovanni, ora nel Museo di Bassano (F. A. P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Gentile il Canaletto. Vengono poi la serie per S. Giorgio degli Schiavoni, che narra i trionfi del santo, e le storie di san Gerolamo, datate 1502, ma forse terminate nel 1507. In queste opere gli aiuti, di cui sempre l'artista si servì senza misura ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...