È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] olearie e vinicole di primo ordine (specialmente a Cerignola e a San Severo), l'industria molitoria e quella delle paste alimentari (a e Foggia, capoluogo della regione dal regno di Giuseppe Bonaparte. Esse organizzarono i gruppi liberali della ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] costituisse con le altre terre la Camera reginale. Più tardi i Genovesi, profittando dei disordini siciliani, l'occuparono e Bernardo di San Lazzaro se ne fece investire da re Martino nel 1394. Passò poi, sempre per concessione dei re di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] meritano menzione l'arco romano, la torre civica e il campanile di San Vito; e tra gli edifici pubblici il Palazzo del governo (in fu letto il decreto di annessione) e il Teatro comunale Giuseppe Verdi. Ma il monumento più cospicuo è il tempio votivo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] forma rettangolare, con in mezzo il monumento al giureconsulto Giuseppe Barbaroux (1772-1843). Il ciglio dell'altipiano, verso sono da ricordarsi il Col di Nava (934 m.) e quello di San Bernardo (957 m.), che da Garessio conduce ad Albenga. Il clima ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Roma e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso retrocedere verso Como, il 27 i Garibaldini lo assalirono a San Fermo, e lo sconfissero nuovamente. Per queste azioni vittoriose il ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] 15.000 ab. Il suo capoluogo (Ribeira Brava) è una piccola città, residenza vescovile. Più ad ovest è l'isola di San Vincenzo (207 kmq.), dirupata e desolata, priva di ogni vegetazione; la vita si concentra nel porto (Porto Grande) dove fanno scalo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] . Eldredge, S.J. Gould, Punctuated equilibria: an alternative to phyletic gradualism, in Models in Paleobiology, a cura di T.J.M. Schopf, San Francisco 1972; R.W. Frey, The study of trace fossils, New York 1975; W. Alvarez, F. Asaro, H.V. Michel, L.W ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Orsini, guelfi, per il matrimonio fra Risabella De Pontibus - figlia del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270.
Sotto gli Orsini, il contado di Tagliacozzo assorbì, nel 1442, quello di Albe e ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] i quali presto sfumarono. Una sera il tenore italiano Giuseppe Siboni, che piû tardi divenne fondatore e direttore del Conservatorio (fra cui Kaerlighed paa Nikolaja Taarn, Amore sulla torre di San Nicolao, 1829), un volume di liriche (Digte, 1831), ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] 'allora Alba condivise le sorti del regno di Sardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di stile gotico-lombardo a tre navate, ricostruito interamente (1861-71) dall'architetto Arborio Mella. Nel coro vi ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...