SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] di paesaggio.
Alla grandiosa rete stradale costruita dallo stato a partire dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e Longobucco a N. e altri lungo le valli dell'Arvo e ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] tipica anche del Festival internacional de cine de Donostia-San Sebastián, che negli ultimi anni ha contribuito a cinema, come Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore, Paolo e Vittorio Taviani; ma tali premi hanno anche ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] superstiti sono merlati, come quelli di altre chiese portoghesi, a Leça do Bailio, Guarda, Evora.
Notevole è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della città, della fine del sec. XIV. È a tre navate, con transetto e ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] consegnò come saggio del suo lavoro un commento sulla vita di san Vaast e di sant'Amand. Questo lavoro ha un'importanza considerevole (1775). Vi restarono tuttavia solo fino al 1786, perché Giuseppe II metteva in esecuzione i suoi piani di riforma e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] definitivamente la sua patria. Quivi, nel 1563, dipingeva la più famosa delle sue Cene: le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni dopo, per il refettorio di S. Giorgio, la Cena in casa dai Levi, ora ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] . Dopo le guerre balcaniche, egli favorì le riserve degli Austriaci, che si trovavano a tale riguardo d'accordo col di San Giuliano, per un'estensione del territorio serbo fino alle sponde dell'Adriatico. Quando però il gabinetto di Vienna si mostrò ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] incunabuli. Risale al 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica e teologica, con de los Arapiles", ove si decise la sorte della monarchia di Giuseppe Bonaparte.
Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Ávila y Segovia ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] Domenico Moro da Venezia, Anacarsi Nardi della Lunigiana, Giuseppe Miller da Forlì, Domenico Lupatelli da Perugia, Giacomo Rocca ed urbani; il giorno seguente, mentre si accostavano a San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] questo un antico forte moresco, ingrandito sotto Carlo V, ma ormai in rovina, com'è in rovina il Castillo de San Cristóbal, che dominava la città da NO. La città presenta un aspetto interessante anche perché ha conservato abbastanza bene il carattere ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] di metà (123) sono state trovate in una sola isola e precisamente 42 in S. Maria,28 in S. Cristóbal, 24 in San salvador, 19 in Isabella, 10 in Santa Cruz. L'analogia nella composizione del terreno vulcanico e la notevole elevazione sul livello del ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...