SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] esempio dell'arte ciurrigheresca. La cappella di S. Giuseppe, terminata nel 1690, è rivestita totalmente nell'interno 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de la Historia, ivi 1911; ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] l'A. fu rassicurata dal successivo trattato tripartito per il Pacifico con gli S.U.A. e la Nuova Zelanda (ANZUS, San Francisco, settembre 1951), che mirava sostanzialmente a tutelare l'A. e la Nuova Zelanda contro un ritorno aggressivo nipponico. All ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] , sotto la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si distinsero si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] e a Salemi si congiunsero ai garibaldini squadre d'insorti siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di Stato maggiore di Garibaldi, li organizzò in compagnie e li battezzò cacciatori ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] per le sue indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia di Chartres, i cui Wernz. Si aggiungano i cardinali Camillo Tarquini, Felice Cavagnis, Giuseppe d'Annibale (1815-92), autore di una Summula theologiae ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] il posto del Depretis, essendo fallito il tentativo di mediazione inglese presso il Negus, mandò in Africa la spedizione San Marzano. Ristabilita la situazione e intavolate trattative con Menelik, re dello Scioa, furono ampliati i territorî occupati ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] denti, per S. Apollonia (9 febbraio). Nel giorno di S. Giuseppe (19 marzo) si fa la raccolta delle uova, che si distribuiscono la famiglia perché le conservino per la Pasqua. Nella festa di San Giorgio (23 aprile) si benedice l'acqua che serve per ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] comunicazioni (linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), al vestiario e prospettici di grande virtuosismo: la più vasta e complessa opera di Giuseppe Torretti.
Ma il maggior vanto artistico di Udine sono le opere ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] giunge al mare.
Nella Città Vecchia, interessanti le due chiesette preromaniche consacrate negli ambulacri superiori delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea e la Madonna del campanile sopra la porta ferrea; nonché le chiese ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] 1906, fu precisato che, se il personale delle sanità militari e delle società private di assistenza, debitamente riconosciute -1913); Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913-1918); Giuseppe Frascara (1918-1919); Giovanni Ciraolo (1919-1925); Carlo ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...