RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] i vincitori fondarono una borgata a cui diedero il nome di San Sebastiano del Rio de Janeiro, in omaggio al re Sebastiano di pagare un enorme riscatto per non esser distrutta. Solamente sotto Giuseppe I, essendo ministro il marchese de Pombal, Rio de ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Grazie a questo impiego, poté seguire in Italia, per il Gran San Bernardo, l'esercito del primo console. Fu un momento decisivo nella e perfino di plagio, per la prima parte dalle Haydine di Giuseppe Carpani, per la seconda da uno studio di C. Winkler ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] con verisimiglianza, quale il martyrion dell'illustre martire della città San Babila. A Dafne, oltre ai resti di magnifiche ville Poidebard, Un grand port disparu: Tyr, ivi 1939.
SIRIANNI, Giuseppe (XXXI, p. 906). - Ammiraglio, lasciata la carica di ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] più verso oriente i centri di Ottaviano (5405), S. Giuseppe Vesuviano (5504), Terzigno (3266), potentemente influenzati dalle rotabili e Napoli con Portici, Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano il quadro ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre, Cesena, fu largo di aiuti all'abbazia così rovinata. Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l'esistenza, chiamandola "stabilimento" ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] ambientale, Milano 1971; Ch. M. Smith, Biologia molecolare, ivi 1971; G. Stent, Molecular genetics: an introductory narrative, San Francisco 1971; M. Ageno, L'origine della vita sulla terra, Bologna 1972; I. M. Lerner, Eredità, evoluzione, società ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] nel 1530 Carlo V la cedette in feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In quel tempo fu ricostruito e ingrandito Serra), della corvetta Tritone con 20 cannoni (comandante Giuseppe Zicavo) e del brigantino Nereide con 16 cannoni ( ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] 109 monaci; 12. Monastero di Filoteo (Φιλοϑέου), con 146 monaci; 13. Monastero di Simopetra (Σίμωνος), con 116 monaci; 14. Monastero di San Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di sé le skita di S. Demetrio, rumena, con 53 monaci, e di S ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ; 13.340 nel 1921), Ragusa ha dintorni assai popolosi (più di 175 ab. per kmq.), che si stendono attraverso la penisola di M. San Sergio, dalla Val d'Ombla alla Valle di Breno, da Gravosa a Ragusa Vecchia. Abitata in massima parte da Croati, fino al ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] file tramite il protocollo HTTP.
bibliografia
I. Foster, C. Kesselman, The grid: blueprint for a new computing infrastructure, San Francisco 1999; I. Foster, C. Kesselman, S. Tuecke, The anatomy of the grid: enabling scalable virtual organization, in ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...