È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] adriatiche i cantieri navali riuniti di Ancona, il cantiere Breda di Venezia, il cantiere navale triestino di Monfalcone, i cantieri di San Marco e di S. Rocco appartenenti allo Stabilimento tecnico triestino, i cantieri navali del Quarnaro a Fiume. ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] della vittoria del duca di Cumberland sui Francesi), Giuseppe (poema di James Miller), Belishazzar (Jennens), Imeneo, ivi 1740; Deidamia, ivi 1741.
Oratorî: Passione secondo San Giovanni, Amburgo 1704; Resurrezione, Trionfo del Tempo e del Disinganno ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] come direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato di Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] (1000), Beira (4.200), Chiloane (2.500), Chinde (3.400), Ibo (3.500), Inhambane (3.300), Mozambico (7.000), Quelimane (San Martino di Quelimane: 6.000), Sofala (2.000), Tete (2.000).
Fino al 1752 i possedimenti portoghesi dell'Africa orientale furono ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] corsa (1884) non riportò se non il ricordo di un veneziano "odor di cloaca" e la speranza di poter vedere un giorno "San Pietro in rovina"! In realtà era tutto il "suo" mondo che entro di lui stava franando. Quasi per salvarsi, forzò ancora il ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilica di San Paolo in Roma), e fu nota anche ai barbari. In epoca di Londra, Milano e Vienna: in quest'ultimo, uno di Giuseppe de Vicis del 1567; una tavola da giuoco nella collezione Soltykoff- ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] federale delle casse di risparmio delle Venezie.
Al 31 dicembre 1936, le casse di risparmio italiane (escluse quelle di San Marino e della Libia) erano suddivise territorialmerite in 28 casse nell'Italia settentrionale, 60 nella centrale, 4 nella ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] col plebiscito del novembre.
La provincia di Pesaro. - La più settentrionale provincia marchigiana si estende dalla Romagna e da San Marino alla sponda sinistra del Cesano, comprendendo, così, gli alti bacini del Marecchia e del Conca, i bacini del ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] a Roma), delle porte della città (Porta Torre a Como, Porta Sangallo e Porta S. Frediano a Firenze), di badie (San Robano e Badia a Isola) e ospedali (Spedaletto presso Pienza).
Torri isolate difesero i lidi marittimi dalle incursioni dei corsari ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] ; poi, negli studî secondarî, fra tanti altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre poligrafo don Andrea Bello. E , come si è visto, controbatte le tendenze monarchiche di San Martín: e in genere la monarchia gli appare come un ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...