COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tale diritto invece non spettava al laico Giuliano Argentario, malgrado i suoi meriti di realizzatore degli acquedotti, delle terme e delle strade, e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] si trovarono a S forse delle terme, a N una sala absidata fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956- fu votata e dedicata all'arcangelo Michele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta al culto il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che rende peculiare la riproduzione di Giuliano riportata nel manoscritto: è un ’arco di Costantino (due volte), le terme costantiniane con i Dioscuri del Quirinale, il che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] delle sculture farnesiane negli scavi delle Terme di Caracalla (1546-47), della Chimera Leon Battista Alberti, il Peruzzi, Giuliano e Antonio da Sangallo, Leonardo da rimasero tuttavia alcune lettere di San Cipriano, vescovo di Cartagine martirizzato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] erano state apposte quando furono restaurate le terme costantiniane, ove il gruppo era collocato La collezione Campana, dispersa fra San Pietroburgo, Parigi, Londra, Roma e , la seconda al Museo Etrusco di Villa Giulia in Roma, che sono veri e propri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Corinto sul carro trainato dai serpenti. Un s. del Museo delle Terme (v. vol. iv, p 955, s. v. Medea) e una nave naufragata al largo di Torre San Pietro presso Taranto nella prima metà del pp. 455-467; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi a Villa Adriana e a Roma nelle Terme di Agrippa.
Secondo viaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia i quali il Foro, le terme (forse le stesse scoperte negli ultimi n. 49; Copenaghen, p. 50, n. 89; Villa Giulia; p. 87: Villa Giulia (scultura classica ed ellenistica), S. Haynes, Zwei Archaisch. Etruskische ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] fianco, ispirate senz'altro alle terme antiche.
Quest'opera, modesta per appartamento Vecchio in Vaticano. Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del 1640 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ripresa in un dipinto ostiense (Terme dei Sette Sapienti). In questo vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna o a un larario dedicato da fu così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...