• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [19]
Arti visive [19]
Biografie [18]
Archeologia [14]
Europa [11]
Diritto [10]
Italia [8]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]

Bradano

Enciclopedia on line

Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] i torrenti Bilioso, Basentello, Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo alla formazione di un bacino artificiale (Lago di San Giuliano) vasto oltre 10 km2, utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MIGLIONICO – BASILICATA – LAGOPESOLE – METAPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradano (1)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principato di Capua, del ducato di Puglia Clemente V a Giulio II (1305- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Per i Comneni e le guerre normanne: Guglielmo di Puglia, Historicum poema epicum, libri V de rebus posto il problema. Dopo Salvio Giuliano il diritto pretorio è assorbito dal della chiesa del monastero di San Luca in Focide, di fattura a volte ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] di costruire la sontuosa reggia di Castel Nuovo, e Pierre d'Angicourt di rifare o restaurare i castelli svevi di Puglia della compagnia dei Febi armonici del Teatro San Bartolomeo la famosa Giulia o Ciulla de Caro, di cui fu gran voce tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Francesco Guicciardini e del marchese di S. Giuliano, al ritorno dai viaggi Puglia, nei mandamenti di Castelnuovo della Daunia, San Giorgio sotto Taranto, Serracapriola, Orsara di Puglia) e del Molise (mandamenti di Guglionesi, Larino e Tèrmoli). Di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sangritana da Casteldisangro a Ortona e San Vito. Da Giulianova un tronco risale Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e di Grande Giustiziere di Puglia, difese il re contro le mene del collega Riccardo, conte di Fondi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Asia, Roma 2005. Mondo classico di Antonio Giuliano Le ricerche di a. classica, in tutta l' In Puglia innumerevoli le scoperte di ceramiche e di tombe urbano e i relitti del complesso ferroviario di "Pisa-San Rossore". Appunti su uno scavo ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Asia, Roma 2005. Mondo classico di Antonio Giuliano Le ricerche di a. classica, in tutta l' In Puglia innumerevoli le scoperte di ceramiche e di tombe urbano e i relitti del complesso ferroviario di "Pisa-San Rossore". Appunti su uno scavo ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le 123 ss.; E. Gombrich, Zum Werke Giulio Romanos, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Ma quando l'imperatore Giuliano, appunto per questa loro tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere di Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anti-Tap
anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San Foca, guidata da Leonardo Fuso, sta attirando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali