BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] marzo 1465 è una sua convenzione libraria con Girolamo Michiel, fratello del defunto abate Giovanni Domenico, p. 613 riguardante il campanile); G. Damerini, L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 54, 137 (campanile), pp. 95 s ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] alcune opere di rifacimento. Passò in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. 1828, I, pp. 244-248; G. Mignini, La vita di fr. Girolamo Savonarola scritta dal p. T. B.perugino, Perugia 1886; P. Villari, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] d., pp. 146-148, 152-153; Nuovi documenti storici intornoa Girolamo Savonarola, a cura di A. Gherardi, Firenze 1887, passim; II, passim; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1916, p. 459; R. Ridolfi, Vita di G. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] di P. Egidi, I, Roma 1908, in Fonti per la st. d'Italia, XLIV, pp. 448, 476 s.; Ph. Dengel, Palast undBasilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 9 n. 23, 67 n. 1; G. Bossi, La chiesa di CapranicaPrenestina, in Dissertazioni della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] indotto a ripudiare la fede riformata a Fossano dal predicatore agostiniano Girolamo Negri. Se si tratta della stessa persona, il B. dovette B. fissò il suo centro di azione nel villaggio di San Sisto. Alla fine del 1558 ritornò a Ginevra sia per ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] riservava il potere temporale solo sulla città di Aquileia, su San Vito e San Daniele. Viene quindi inviato dal presule, in qualità di femminili di Treviso, incorporando quello agostiniano di S. Girolamo in quello benedettino di S. Caterina.
I dati ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] Paolo III; Niccolò Cellesi, anch'egli da Pistoia; Rinaldo Bianchini da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca imprecisata sposò una figlia di Filippo Carli da San Gimignano, da cui ebbe quattro figli maschi e due femmine, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] reca la dedica in latino a Guglielmo (in realtà Girolamo) Calagrano, che era cubiculario del pontefice Innocenzo VIII, . Biblioteca Univers. di Bologna, Bologna 1872), p. 41; P. Amat di San Filippo, Bibl. dei viagg. ital., Roma 1874, p. 28; Id., Biogr ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] come Giovan Francesco Vergio di Pavia, Pietro Antonio di San Gimignano e i fiorentini Niccolò Guicciardini e Giovan Battista l'ufficio di vicario generale d'Imola per conto del cardinale Girolamo Dandino dal 15 febbraio al 4 dic. 1559 quando, nel ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] ufficiale della corte di Napoli presso la Santa Sede, includendolo altresì nella promozione dell'allora istituito ordine cavalleresco di San Gennaro, ritenuto a Napoli pari, per dignità, al Toson d'Oro. Dal canto suo Filippo V, oltre che conferirgli ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...