VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] per musica nell’ottavario che si celebra in S. Leonardo da’ chierici regolari somaschi per la canonizzazione di SanGirolamo Miani loro fondatore, Bergamo 1768; Esposizione del nuovo sistema delle misure francesi, in Opuscoli scelti sulle Scienze e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] , il Guercino, commissionò poi diversi quadri, tra i quali una Maddalena, un SanGirolamo, un San Francesco nel deserto. Fu altresì proprietario del San Giovan Battista di Caravaggio venduto probabilmente a Camillo Pamphili nel 1657 (l’inventario ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] dignità che tenne fino al 1394. Il 22 ott. 1381 fu testimone a un atto nell’episcopato bolognese, insieme con Andrea da SanGirolamo e il celebre giurista Giovanni da Legnano. Il 5 febbr. 1384 saldò un debito di 37 ducati a Pellegrino Zambeccari, che ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] sull’educazione, il De liberis educandis di Plutarco, il De officis liberorum erga parentes di sanGirolamo e il De legendis gentilium libris di san Basilio (Indice generale degli incunaboli [= IGI] 7914).
Sono da ritenere non provate le attribuzioni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] facsimilare del legno della Croce, il Lamento ha una sua elementare ma persuasiva monumentalità.
Viene attribuito a B. anche un SanGirolamo;ma il tema che più lo colpisce e sembra tenere occupato di continuo il suo spirito è quello dell'ultimo atto ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] ; Beata Alacoque,per la chiesa delle Clarisse di Carpi; Sant'Antonio Abate,per la chiesa di Fazzano; SanGirolamo, per la chiesa di San Sebastiano in Correggio; Battesimo di s. Giovanni (propr. R. Finzi); Fuga in Egitto (racc. Nannini, Modena ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] tele esistenti ancora in provincia di Siena: i Ss. Cristoforo ed Elisabetta in S. Cristoforo a Vagliagli, un SanGirolamo in S. Bernardo a Montepulciano e bozzetti con Misteri del Rosario nella confraternita del Corpus Domini a Rapolano, basandosi ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] col "necrologio" riportato dal Cavallini (1878), in cui si ricorda un "Balbi Alessandro morto 10 sett. 1604 sepolto in SanGirolamo"; documento che può ritenersi solo parzialmente esatto dal momento che il B. fu sepolto in patria, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] altro volume della stessa serie con alcune iniziali di un collaboratore di Girolamo (Padova, Biblioteca di S. Giustina, corale 2). In tal modo Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), San Benedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] il sacerdote vicentino Pellegrino Asti, futuro seguace di Girolamo.
L'impegno filantropico di G. si intensificò nel G. Lazzari, Delle lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; P.G. Molmenti, La ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...